E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’inizio ufficiale dell’autunno 2015, sulla base dei dati Isac Cnr. Si conferma - sottolinea la Coldiretti - la tendenza ai cambiamenti climatici anche in Italia dove l’estate piu’ calda si è verificata nel 2003 con al secondo il 2012 ma è significativo il fatto che le dieci temperature estive piu’ alte si concentrano negli anni successivi al 2000. Un andamento in linea con quanto sta avvenendo a livello mondiale dove l’estate 2015 si è classificata addirittura come la piu’ calda di sempre con una temperatura combinata della terra e della superficie degli oceani superiore di 0,85 gradi la media del ventesimo secolo secondo elaborazioni Coldiretti su dati del Noaa. National Oceanic and Atmospheric Administration, che rileva le temperature dal 1880. “Un segnale molto chiaro in vista del vertice Onu previsto a Parigi sul clima a dicembre dal quale si attendono impegni significativi ed urgenti”, afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.