Tra le proposte, numerose quelle per gli adolescenti, che permettono di vivere in prima persona l’impegno ambientalista: pulizia di coste e fondali marini, ripristino di aree boschive, recupero di sentieri alpini o manutenzione di borghi di montagna.
In Italia i campi sono spesso ospitati in Centri di Educazione Ambientale di Legambiente e impegnano i giovani volontari in interventi di tutela ambientale insieme a persone del posto. Durano 7 o 10 giorni e sono direttamente coordinati da educatori di Legambiente che seguono i ragazzi nel lavoro e nel tempo libero, offrendo loro stimoli e opportunità di apprendimento, dalle abitudini ecologiche alle informazioni di carattere tecnico-scientifico. I volontari, organizzati in comunità, provvedono, inoltre, a turno alla preparazione dei pasti e alla pulizia dell’alloggio.
Anche quest’anno sono moltissime le opportunità di confrontarsi con un’esperienza di viaggio e di impegno sociale concreto, all’insegna del divertimento. Tra i campi proposti, due sono previsti nella Laguna di Venezia. Nell’isola della Certosa dal 3 al 12 agosto i volontari parteciperanno alle iniziative legate al passaggio della Goletta Verde, mentre al Lido dal 22 giugno al primo luglio parteciperanno a seminari e uscite pratiche sui temi della legalità e del consumo di suolo.
A Gallipoli (Le) dal 1° al 20 luglio (2 campi) i ragazzi assisteranno e monitoreranno i turisti in aree preziose e delicate che d’estate subiscono una grande pressione antropica.
Per gli amanti della montagna, tanti gli interventi di manutenzione dei sentieri e ripristino ambientale proposti da Legambiente: nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (Lamon-Bl) dal 30 luglio all’8 agosto, in Carnia (Comeglians dal 18 al 27 giugno e Preone dal 2 all’11 luglio), nel Parco Nazionale dalla Majella (Guardiagrele-Ch), in Val Grigna (Campolungo-Bs) dal 12 al 21 luglio, nella Riserva dei Corni di Canzo (Co) dal 26 agosto al 5 settembre e nel Bosco del Ghiaro (Alpignano-To) dal 23 luglio all’1 agosto.
Gli appassionati dell’acqua potranno, invece, partecipare a un campo snorkeling o subacqueo nell’Area Marina Protetta del Plemmirio (Sr) dal 9 al 28 luglio (2 campi). E i ragazzi dai 14 anni potranno praticare lo swimtrekking con esperti di nuoto nelle isole di Capraia (Li) dal 21 al 28 luglio e dell’Asinara (Ss) dal 12 al 18 luglio e dal 26 luglio all’1 agosto.
La lista completa dei campi di volontariato under 18 di Legambiente è sul sito www.legambiente.it
Volontariambiente è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, nell'ambito del bando "Giovani protagonisti".
Per informazioni sui campi: 06 86268323-4-5-6 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.