ROMA - Dal 13 luglio, Avaaz ha iniziato la raccolta delle firme a sostegno del Commissario europeo per il mercato Michel Barnier che ha puntato i piedi contro la potente lobby delle Banche internazionali. Barnier vuole promuovere una riforma che metterebbe (il condizionale è d’obbligo) “dietro le sbarre i banchieri che commettono frodi contro i cittadini”. Come scrive il comunicato di Avaaz «Se l'Ue facesse il primo passo, poi tutto il mondo potrebbe seguire».
ROMA - La parola Nemesi viene dal greco nèmesis (νέμεσις) e deriva dal verbo nèmo, “distribuire”. Nel corso della storia al fonema sono stati attribuiti vari significati. Oggi la parola viene utilizzata, erroneamente, come sinonimo di vendetta. Per capire meglio il senso profondo di questo sostantivo si deve conoscere la visione greca del cosmo: per il pensiero greco il cosmo è ordine, equilibrio, armonia e conseguentemente giustizia. Quando questo ordine viene interrotto esplode il caos, il disordine, che scinde, disarticola la realtà.
ROMA - “Fraud Street”, la “via degli imbrogli”, così era stata ribattezzata nel 2008 Wall Steeet dal New York Post l’arteria viaria situata nel quartiere di Manhattan che ospita la prima sede della Borsa finanziaria di New York. Chiusi nei grattacieli/fortezze che fiancheggiano questa strada gli uomini grigi dell’alta finanza giocano d’azzardo usando come fiches gli esseri umani.
ROMA - Epistème è un termine greco che indica il sapere certo. Il termine è composto da epi - su, sopra e da histamai stare.
Roma – Anche quest’anno la libreria Amore e Psiche presenta il “Dossier insegnare, 1/2 2012” della casa editrice ‘Editoriale Ciid’: “I giovani europei e la letteratura: indagine, percorsi, canone”.
ROMA - «È un momento importante che avevamo preparato già da qualche mese. La nuova Unità sarà in un formato grande modello 'Berliner', come 'La Stampa' e altri quotidiani: ci sembra il formato più congeniale per un giornale politico, che tale vuole restare e che vuole contribuire ad una battaglia importante per il destino dell'Italia e dell'Europa. (…) “Volta pagina, Italia”.
ROMA - Esce oggi in tutte le librerie un’opera destinata a scandalizzare quelle menti incollate da decenni alla filosofia heideggeriana e alle sue metastasi culturali individuabili nelle opere dei suoi epigoni: Sartre, Binswanger, Basaglia: “Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia”.
ROMA - Da qualche giorno un fatto di estrema gravità, che però non ha trovato molta eco nei media italiani, sta infuocando un dibattito sulla rete: due ricercatori italiani, Alberto Giubilini e Francesca Minerva, che stanno lavorando entrambi in Australia - il primo alla Monash University di Melbourne e la seconda al ‘Centre for applied philosophy and public ethics’ dell’Università di Melbourne - hanno pubblicato, sulla rivista specializzata Journal of Medical Ethics, un articolo dal titolo eloquente: “After-birth abortion: why should the baby live?” che tradotto dice: “L’aborto post-natale: perché il bambino deve vivere?”.
ROMA – Ne ha fatta di strada Don Giovanni da quando, è comparso sulla scena letteraria. Era il 1630, quando “El Burlador de Sevilla y convidado de piedra”, commedia scritta da Tirso de Molina andò in scena per la prima volta. Il protagonista, Don Juan Tenorio tombeur de femmes, è il prototipo di tutti i Don Giovanni che si sono succeduti: Molière, nel 1665 ne trasse una tragicommedia; Mozart tra il marzo e l’ottobre del 1787 compose, su libretto di Lorenzo Da Ponte, la famosa opera italiana.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
Intervista a Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta Spa, insignito recentemente a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana