Legambiente ringrazia l’Associazione Volontari Canile di Porta Portese onlus per l’attività relativa all’affidamento dei beagle del sequestro di Montichiari
Ciafani (vicepresidente): “Il nostro Rapporto Ecomafia offre alle istituzioni italiane un quadro conoscitivo utile a rendere più efficace la lotta ai ladri di futuro. Ci auguriamo che l’Ue tragga spunto dal modello italiano”
Premiati i comuni più avanti nella rivoluzione energetica sostenibile. Legambiente: “Rinnovabili via maestra per uscire dalla crisi economica. Comuni europei sempre più protagonisti di una generazione energetica distribuita, efficiente e pulita”
33.817 reati, 8.765 sequestri, 305 arresti, 27.969 persone denunciate, 16,6 miliardi di euro “fatturati”. Già 18 le amministrazioni comunali sciolte per infiltrazione mafiosa nel 2012. Aumentano i furti di opere d’arte, incendi boschivi e il racket degli animali. Triplicano gli illeciti nel settore agroalimentare. Cemento e rifiuti si confermano settori clou del florido business dell’ecocriminalità
Legambiente: “Eolico in continua crescita, una garanzia per il futuro Ad aprile garantito dal vento il 6,4% della produzione elettrica italiana”. Presentato oggi con ANEV il protocollo di monitoraggio su eolico e avifauna 16 e 17 giugno I weekend del vento: dal Veneto alla Sicilia, visita agli impianti in 9 Regioni d’Italia
Legambiente presenta una radiografia energetica del patrimonio edilizio italiano. Tra le Regioni, promosse solo Trento, Bolzano, Piemonte e Lombardia. In tutte le altre obiettivi e regole inadeguati, e nessun controllo sugli edifici
Parchi in festa per i 20 d’impegno per la conservazione del camoscio appenninico per promuovere il progetto LIFE Coornata
Efficienza energetica e risparmio al centro delle iniziative. Prevista la partecipazione di 108.000 alunni
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.