ROMA - Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato di Legambiente per l’estate 2012, la nuova edizione di Volontariambiente.
Contro il combustibile più vecchio e sporco che c’è
Legambiente fa il punto sull’applicazione del delitto di traffico organizzato di rifiuti. a dieci anni dalla sua entrata in vigore. 191 inchieste, 1.199 persone arrestate, 666 aziende coinvolte, 43 miliardi di euro il volume d’affari stimato. “Ora l’introduzione dei delitti ambientali nel codice penale ”
ROMA - Greenpeace, Legambiente e WWF esprimono apprezzamento per il lavoro della magistratura riguardo al rinvio a giudizio disposto dal GUP di Rovigo per gli amministratori Enel e gli ex direttori della centrale termoelettrica a olio combustibile di Porto Tolle.
Fuori legge per pm10 il 67% dei capoluoghi di provincia monitorati. “Necessarie serie politiche di mobilità sostenibile. Seguire l’esempio dell’Area C milanese”. Al via il week-end di mobilitazione per il diritto alla salute
Legambiente: “Per i pendolari una manovra da bocciare. Coperto solo in parte il buco delle risorse. Ben altra attenzione per autotrasporto e cantieri grandi opere”
Legambiente: “Per l’Italia piccoli passi avanti ma ancora molta strada da fare. A Durban sostenere l’Ue per rinnovo Kyoto e nuovo accordo globale entro il 2015”
ROMA - "Mi sento parte di Legambiente" ha esordito Don Luigi Ciotti dal palco del nono Congresso dell'associazione ambientalista a Bari, ospite questa mattina dell'ultima giornata di lavori.
Sulle tracce degli alberi monumentali In ricordo di Wangari Maathai
RIMINI - Alla fiera Ecomondo di Rimini, oggi, AzzeroCO2, CONOE (Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali e animali esausti), Legambiente, Kyoto Club e CID Software presentano il progetto RECOIL - RECovered waste cooking OIL for combined heat and power production (Olio vegetale esausto recuperato per la produzione combinata di energia elettrica e termica).
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.