TEHERAN - Le autorità iraniane hanno arresto otto persone per aver postato su Instagram fotografie di donne senza l'hijab, il velo islamico che copre il capo e che è obbligatorio indossare in pubblico in Iran dalla Rivoluzione islamica del 1979.
ROMA - Giovedì 12 maggio esce nelle sale italiane il film "La sposa bambina", di Khadija al-Salami (Yemen 2014), distribuito da Barter Entertainment e patrocinato da Amnesty International Italia.
GENOVA - Ricevo da Soshanna Kiss, Ilat Benhabib e dallo staff degli archivi del Museo Memoriale Yad Vashem di Gerusalemme (Israele) una lettera di ringraziamento (qui riprodotta) per la donazione da me effettuata, riguardante un numero importante di documenti video che ho realizzato insieme a Gady Castel, Fabio Patronelli e Dario Picciau, con l’aiuto di Rami Lavitzky ed Enrico Zanier, nel 2006, quando ho diretto, in Israele, il film-documento “In viaggio con Anne Frank”.
A Milano dal 3 all’8 maggio nell’ambito della prima edizione del Festival dei Diritti Umani, sarà inaugurata la mostra fotografica di Amnesty International “Sheroes” sulle spose bambine in Burkina Faso, con scatti di Leila Alaoui
ROMA - Almeno 238 persone, tra cui attivisti e giornalisti locali e stranieri, sono state arrestate in varie città dell’Egitto il 25 aprile, giorno in cui si celebra il ritiro nel 1982 di Israele dalla penisola del Sinai.
BRUXELLES - L’onorevole Richard Szostak, Responsabile agli affari esteri e alle poliiche sulla sicurezza della Commissione europea, ha inviato un messaggio ufficiale - anche da parte del Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker - al poeta e attivista italiano Roberto Malini, dopo aver ricevuto l’edizione speciale per il Parlamento europeo del libro “Ba Ta Clan” (Lavinia Dickinson Editore, Genova), una raccolta di versi che l’autore ha dedicato al drammatico e attualissimo tema del terrorismo e della violenza di matrice religiosa e ideologica.
ROMA - Nei prossimi giorni verrà recuperato il relitto dell'imbarcazione naufragata il 18 aprile 2015 dove sono incastrati circa 400 corpi. Dare un nome a questi morti è importante, non solo da un punto di vista etico, ma anche per facilitare il ricongiungimento dei bambini sopravvissuti con i parenti ancora in vita.
ROMA - Con tutta l’attenzione concentrata sull’applicazione dell’accordo tra Unione europea e Turchia, la sofferenza di oltre 46.000 migranti e rifugiati intrappolati in condizioni squallide sulla terraferma greca rischia di essere dimenticata.
ROMA - Nel secondo anniversario del rapimento delle oltre 270 alunne di Chibok, Amnesty International ha chiesto che tutte le persone rapite da Boko haram siano rilasciate e tutti coloro le cui vite sono state devastate dal gruppo armato ricevano sostegno e giustizia.
TEHERAN - "Nel 2015 in Iran sono state eseguite almeno 977 condanne a morte.
ROMA - I respingimenti su vasta scala di rifugiati dalla Turchia verso la Siria devastata dalla guerra mostrano, secondo Amnesty International, i difetti fatali dell’accordo sui rifugiati siglato tra l’Unione europea e la Turchia nel corso del mese di marzo.
ROMA - Secondo il nuovo rapporto dell'Unicef lanciato oggi sull'infanzia in Yemen ("Childhood on the Brink"), ogni giorno, in media almeno 6 bambini sono stati uccisi o feriti.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...