ROMA - Laghi, torbiere, foci dei fiumi, lagune e litorali con acque marine costiere: sono tantissime in Italia le zone umide, habitat particolari ricchi di flora e fauna, in grado di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto regolatrici del regime delle acque.
XVI Rapporto Ecosistema Scuola, l’indagine annuale di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi scolastici
Giretto d’Italia 2015
Maglietta rosa a Suzzara (MN), Piacenza e Reggio Emilia per il 5° campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e con il Patrocinio del ministero dell’Ambiente
4.000 località dai rifiuti abbandonati: è il bilancio della campagna di volontariato ambientale organizzata in tutta Italia da Legambiente. Da Roma, città simbolo di questa 23esima edizione, la grande mobilitazione collettiva per riappropriarsi e restituire alla città la sua grande bellezza deturpata da sporcizia e degrado
Il 25, 26, 27 settembre in tutta Italia la grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai
Da Nord a Sud, più del 56% dei paesaggi costieri italiani è deturpato dal cemento, 222 chilometri costieri antropizzati negli ultimi trent’anni. Record negativo della Calabria che ha perso il 65% di litorale. Legambiente: “Con il Silenzio-assenso della Legge Madia rischi aumenteranno. Servono nuove regole di tutela e riqualificazione edilizia”.
Legambiente assegna 9 bandiere nere ai nemici della montagna e segnala 9 realtà virtuose con le bandiere verdi di Carovana delle Alpi 2015, la campagna sullo stato di salute dell'arco alpino
Primo summitBandiere Verdi di Legambiente domani a Mendatica (IM). Fondi strutturali e aree interne, modelli per le economie di montagna gli argomenti della giornata
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico