Viterbo diventa capitale della lotta al cancro. Il capoluogo laziale ospita per 3 giorni la dodicesima tappa della nuova edizione del "Festival della prevenzione e innovazione in oncologia". Un motorhome, cioe' un pullman, sara' allestito dal 24 al 26 maggio in Piazza del Sacrario, dove gli oncologi dell'Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) forniranno consigli e informazioni sulla prevenzione, sull'innovazione terapeutica e sui progressi della ricerca in campo oncologico.
ROMA- "Un sit-in come primo atto di un percorso che si concludera' lunedi' 28 novembre con lo sciopero nazionale di tutta la categoria dei medici e veterinari per il contratto di lavoro, per le risorse che non sono adeguate e soprattutto perche' con il contratto di lavoro vengano risolte anche le condizioni di lavoro che si sono aggravate in questi anni".
NEW DELHI - Un medico indiano di 42 anni, arrestato la scorsa settimana in relazione all'uccisione di una operatrice sociale nello Stato centrale di Maharashtra, ha confessato non solo di essere l'autore del crimine, ma di avere eliminato altre cinque persone, fra cui quattro donne, dal 2003 al 2016, seppellendole nel cortile della sua casa di campagna.
ROMA - È morta alla tenera età di sei anni di varicella. Un decesso provocato dall’assunzione di una dose di eccessiva di cortisone prescritta dal medico per curare una dermatite.
ROMA - Senza aziende sanitarie non c''è futuro per il Ssn, ma non si può dimenticare che la sostenibilità del sistema dipende dalla capacità di erogare servizi, prestazioni e interventi sanitari efficaci e appropriati e, dunque, vanno integrate cultura manageriale e professionale. E'' quanto emerge dall''evento "Le aziende sanitarie per il futuro del Ssn.
La patologia colpisce spesso in seguito ad un episodio infettivo e può durare, ad intervalli, per molti anni
ROMA - Il 15 Luglio si terrà presso la Città dell'Altra Economia (Testaccio), un dibattito cruciale, in cui sarà messo in discussione un importante principio: gli operatori sanitari possono rivendicare il diritto all’obiezione di coscienza?
TARANTO - E’ da qualche giorno che diversi tarantini protestano per l’emissione in atmosfera di sostanze tossiche, provenienti dalle raffinerie Eni di Taranto. Diossine, Ipa, Nox, Benzene, So2, NMVOC, cadmio, arsenico, nichel. Ma l’aria puzza più del solito.
TARANTO - Nel quartiere Tamburi di Taranto ogni bambino che frequenta la prima elementare ha già fumato 5.200 sigarette, e senza spendere neanche un centesimo.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.