ROMA - Sullo sfondo «della più grande manifestazione popolare di sempre sui cambiamenti climatici», indetta domenica a New York, il Wwf chiede ai Governi che si riuniranno per il vertice sul clima delle Nazioni Unite martedì 23, sempre a New York, di «prendere impegni chiari per un futuro a carbonio zero e alimentato interamente da energia rinnovabile».
NEW YORK - Sono stati presentati i dati Onu relativi all’ambiente nel rapporto annuale della World Meteorological Organization (WMO). Il rapporto mostra mostra come i livelli di anidride carbonica tra il 2012 e il 2013 hanno fatto registrare l'incremento più marcato degli ultimi 30 anni.
BANGKOK - L'Onu si è detta «profondamente preoccupata delle crescenti restrizioni imposte agli attivisti per i diritti umani» in Thailandia, dove da poco più di tre mesi ha assunto il potere una giunta militare.
L’abbattimento del Boeing 777 della Malaysia Airlines, in Ucraina, del 17 luglio scorso, potrebbe costituire un crimine di guerra. Lo ha detto l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Navi Pillay, che ritiene per questo determinante un’indagine che sia rapida, completa, efficace, indipendente e imparziale.
Gaza City si sta consumando sotto il fuoco israeliano. I bombardamenti della notte hanno fatto crollare una palazzina di quattro piani facendo nuove vittime tra i civili. Il bilancio è salito a oltre 650 morti palestinesi, principalmente civili e 31 israeliani, di cui 29 soldati.
ROMA - Il Consiglio delle Nazioni Unite si riunirà nel pomeriggio alle 15 (21 italiane) per adottare una risoluzione per il libero e sicuro accesso nel luogo dove si è schiantato il Boeing della Malaysia Airlines, dove hanno perso la vita 298 persone.
MOSCA - La Russia denuncia come «iniziativa controproduttiva» la risoluzione adottata ieri dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che denuncia il referendum in Crimea e l'annessione della penisola ucraina alla Russia.
Onu accusa Vaticano per pedofilia: “ Il Vaticano rimuova immediatamente chi ha permesso abusi su bambini”
LIMA - Torna alla ribalta, dopo quasi un anno, la questione peruviana riguardante lo sfruttamento del territorio interno alla foresta amazonica. Il governo peruviano sta avviando un programma per espandere ulteriormente il progetto Camisea, progetto operativo dal 2004 con il compito di estrarre e trasportare gas naturale dalla regione centrale del Perù nei pressi del fiume Urubamba, fiume sacro per le popolazioni che abitano questi luoghi. Proprio gli indigeni sarebbero quelli più danneggiati nel caso in cui il governo attuasse l’espansione.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.