Sinapsina 3: è questo il nome della proteina che innescherebbe il danno cerebrale alla base della malattia di Parkinson. A scoprirlo è stato un team di ricercatori dell'Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia, l'Università di Padova e l'Università di Lund in Svezia.
La terza edizione dall’11 al 14 settembre presso la sede della Facoltà di ingegneria Civile e Industriale di Sapienza Università di Roma
ROMA - Oggi le nanotecnologie rappresentano per la scienza e la tecnologia una disciplina in forte crescita attraverso processi innovativi che stanno influenzando radicalmente la quotidianità della nostra esistenza.
Una maglietta "intelligente" che acquisisce frequenza cardiaca e dati respiratori, grazie a una nuova applicazione tecnologica sviluppata da ENEA e Università Campus Bio-Medico di Roma. Realizzata in tessuto elasticizzato con sensori in fibra ottica, faciliterà sia le indagini cliniche che la valutazione delle prestazioni sportive.
Una tre giorni interamente dedicata al microbiota, per fare il punto sulla ricerca e le più recenti e future applicazioni nell'ambito terapeutico, dalle malattie infiammatorie alle patologie del sistema nervoso.
Temperatura corporea, dispendio energetico e aumento di peso possono essere influenzati da uno speciale 'interruttore'.
LECCE - “Chemistry meets Biology and Biotechnology”, la chimica incontra la biologia e le biotecnologie in quattro seminari con scienziati le cui attività di ricerca sono riconosciute a livello internazionale.
Un team di ricerca italiano del quale fa parte anche l'Istituto per l'ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iamc) di Messina, oltre alle Universita' dell'Insubria, di Perugia, di Bolzano, di Trieste, di Venezia e della Tuscia, ha studiato in Antartide le brine, liquidi molto salati, in cui prosperano microorganismi che si sono adattati a vivere in crio-ecosistemi (sistemi estremi caratterizzati da basse temperature).
Per la prima volta una ricerca della Sissa e del Cnr fa luce con simulazioni atomistiche sul funzionamento di un complesso sistema cellulare, composto da proteine e Rna, i cui difetti sono coinvolti in più di 200 malattie. Un passo fondamentale per lo sviluppo di possibili farmaci. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Pnas
Siglate in questi giorni a Mosca due partnership tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Accademia delle scienze russa e la Fondazione russa per la ricerca di base. Obiettivo della collaborazione, rafforzare le relazioni tra gli enti per favorire lo scambio di idee e competenze scientifiche e tecnologiche tra i due Paesi
Si chiama EXCornsEED ed è coordinato dalla Univesità La Sapienza di Roma. È il nuovo progetto che include 13 partner provenienti da 8 paesi europei (Italia, Slovacchia, Romania, Spagna, Belgio, Svizzera, Germania e Paesi Bassi), appena finanziato con oltre 4,2 milioni di euro dalla BBI (Bio-Based Industries Joint Undertaking), il partenariato pubblico-privato, con protagonisti la Commissione europea e le principali industrie europee legate alla bioeconomia.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.