In questi giorni stiamo seguendo il botta e risposta tra il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, e Roberta D’Alessandro, ricercatrice vincitrice di un bando ERC
ROMA - Dal prossimo 1 gennaio 70 precari storici rischiano il licenziamento all’INDIRE, l’ente di ricerca che sostiene l’innovazione nella scuola. Tra le attività dell’INDIRE, ci sono quelle di seguire e aiutare il programma Erasmus e il sistema di finanziamento dei fondi Europei, divenuti risorsa imprescindibile dopo i tagli dei Governi Berlusconi-Renzi.
ROMA - Sono circa 10.000, fra ricercatori e tecnici, addetti di segreteria e bibliotecari; ma anche personale che organizza e fa andare avanti congressi scientifici mondiali, europei e italiani. Alcuni lavorano nei controlli di stato: sanitari, ambientali, agricoli.
SYDNEY - I ghiacciai che si muovono più rapidamente erodono una quantità molto maggiore di terreno rispetto a quelli più lenti. E con il riscaldamento globale tutti i ghiacciai accelerano il movimento, aumentando notevolmente il tasso di erosione glaciale.
OHIO- Gli scienziati della Ohio State University, negli Usa, sostengono di aver creato in provetta un cervello umano quasi completamente formato.
ROMA - Domani i ricercatori si sono dati appuntamento a Roma sotto Ministero della Funzione Pubblica dalle ore 10.30 per protestare contro i tagli alla ricerca.
150 eventi, 50.000 visitatori tra Roma, Frascati e 9 città italiane, 18.000 presenze nella sola 'Notte'
ROMA - Il Governo Renzi potrà continuare a dire di cambiare tutti i versi che vuole, ma i numeri prospettati nel DL sulla Spending Review (art. 50 comma 6), licenziato ieri dal Consiglio dei Ministri, parlano della chiara volontà politica di affossare definitivamente il sistema dell'Università e della Ricerca pubblica, in perfetta continuità con il piano di smantellamento avviato da Berlusconi e proseguito con Monti e Letta.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.