ROMA - La mensa non è presente in tutte le scuole italiane: il 40% degli istituti principali ne è sprovvisto, percentuale che sale in alcune regioni del Sud - per esempio in Puglia (53%), Campania (51%), Sicilia (49%) -, mentre al Nord la mensa manca in un terzo delle scuole principali.
La band e i fan chiedono un futuro migliore, alla vigilia dei summit globali sullo sviluppo e sul clima. L’iniziativa nell’ambito della campagna Action/2015 sostenuta anche da Save the Children
Centinaia i minori non accompagnati nella zona che hanno bisogno di protezione e assistenza. Molte anche le famiglie con bambini piccoli
ROMA - Sono dati sconvolgenti quelli diffusi oggi da Save the Children. Infatti, in Italia 1 bambino su 7 nasce e cresce in condizioni di povertà assoluta, 1 su 20 assiste a violenza domestica e 1 su 100 è vittima di maltrattamenti. Ancora, 1 su 20 vive in aree inquinate e a rischio di mortalità.
Con temperature che stanno toccando -11°C l’Organizzazione Save the children sta fornendo coperte, rifugi temporanei a abbigliamento invernale per i bambini sfollati in tutta l’area
ROMA - In Italia 428.587 bambini con meno di 5 anni di età hanno chiesto aiuto per poter semplicemente bere il latte o mangiare. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti nel commentare i drammatici dati di Save the children sulla base della relazione sul 'Piano di distribuzione degli alimenti agli indigenti 2013 dell’Agea.
ROMA - Ad un anno di distanza dall’avvio dell’operazione Mare Nostrum, Save the Children, l’organizzazione dedicata dal 1919 a salvare i bambini e a promuovere i loro diritti in tutto il mondo, e la Marina Militare, hanno siglato il 7 ottobre, un protocollo d’intesa che prevede la presenza degli operatori professionali dell’Organizzazione a bordo delle Unità Navali impiegate nel dispositivo, allo scopo di fornire supporto, orientamento, informazione legale e mediazione culturale per i minori.
ROMA - Circa 2,5 milioni di bambini sotto i 5 anni d'età sono attualmente esposti al rischio di contagio del virus ebola in Sierra Leone, Guinea e Liberia, dove già muoiono ogni giorno almeno 100 bambini di malaria, diarrea e polmonite. È quanto emerge dal rapporto di Save the Children Nati per morire - Indice di rischio mortalità mamma-bambino, diffuso in occasione della ripartenza della campagna di sensibilizzazione Every One.
Le strutture sanitarie sono al collasso per l’incremento di parti prematuri, casi da trauma e mancanza di medicine
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.