Tutto sulle stelle della Via Lattea: pubblicato il catalogo aggiornato della Early Data Release 3 (EDR3) della missione Gaia dell'Agenzia spaziale europea (Esa).
Il fisico italiano ha ricevuto a Pechino l'International Science and Technology Cooperation Award per il 2019
Continua la collaborazione con gli enti di ricerca, le università e le industrie nazionali finalizzata allo sviluppo della tecnologia di lanciatori di piccoli satelliti innovativi da piattaforma aerea. Il Video di presentazione
Su BepiColombo, la prima missione europea dell'Esa verso Mercurio, realizzata in collaborazione con la Jaxa giapponese, vola anche l'eccellenza dell'industria italiana.
La giunta regionale della Basilicata ha approvato un avviso pubblico per il sostegno ai progetti di rafforzamento e ampliamento delle infrastrutture di ricerca regionali, riconosciute come prioritarie nel programma nazionale (Pnir), stanziando 10 milioni di euro del Piano operativo Fesr Basilicata 2014/2020.
A settembre, la Nasa lancerà nello spazio lo strumento laser più avanzato del suo genere, dando il via ad una missione per misurare, con dettagli senza precedenti, i cambiamenti nelle altezze del ghiaccio polare terrestre.
Vega, il lanciatore europeo progettato, sviluppato e realizzato in Italia da Avio, ha concluso con successo la sua prima missione del 2018 posizionando correttamente in orbita il satellite dell'Esa Aeolus. Si tratta della dodicesima missione consecutiva di successo per Vega, dal suo viaggio inaugurale nel febbraio del 2012.
L'estate 2018 è destinata a contrassegnare la storia di Avio, l'azienda italiana leader nella propulsione aerospaziale che garantisce accesso allo spazio con i lanciatori Vega e Ariane. Tre importanti missioni e un test perfettamente riuscito nell'arco di cinquanta giorni, un lasso temporale iniziato con il contributo fornito dalla coppia di propulsori ausiliari al lancio di Ariane 5, che il 25 luglio scorso ha posizionato correttamente in orbita quattro satelliti della costellazione del Gp europeo Galileo.
Sotto i ghiacci del Polo Sud di Marte c'è una vasta distesa di acqua salata. Non è soltanto un'ipotesi basata su deduzioni o calcoli matematici, nè il frutto della fantasia di uno scrittore di fantascienza. satellite-marte Questo ‘mare' esiste realmente ed a scoprirlo e verificarne le caratteristiche è stato un team di ricercatori italiani provenienti dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dalle Università di Roma Tre, Sapienza e Gabriele d'Annunzio (Pescara) e dal CNR.
La Regione Puglia sceglie ancora una volta l'International Airshow di Farnborough per promuovere le proprie eccellenze aerospaziali nel Regno Unito, un Paese verso il quale le esportazioni pugliesi di settore hanno segnato la crescita record del 182% nel primo trimestre del 2018 (a livello nazionale l'aumento è del 68%).
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.