Sarà disponibile dal 14 febbraio su RaiPlay "Alessandra – Un grande amore e niente più” di Pasquale Falcone, commedia sentimentale ambientata su un’isola fantastica che strizza l’occhio al musical. Nel cast Sergio Muniz, Sara Zanier, Eleonora Facchini, Antonio Apadula, Giacomo Rizzo, Pietro De Silva, Rosaria De Cicco e la partecipazione speciale di Peppino Di Capri che esegue nel film una versione riarrangiata di “Un grande amore e niente più”, brano col quale vinse il festival di Sanremo nel 1973.
Coprodotto da Rai Fiction e Mad Entertainment con Sergio Castellitto, Max Tortora, Antonia Truppo e con la partecipazione di Massimo Ghini per la regia di Volfango De Biasi
Elena Sofia Ricci torna su Rai1 per dare volto e anima a Rita Levi-Montalcini nell’attesissimo film di Alberto Negrin, che vuole rendere omaggio alla vita straordinaria di una donna che ha consacrato tutta se stessa alla scienza e al progresso dell’umanità intera.
Una cosa di cui molti telespettatori dovrebbero esser grati al coronavirus è di aver eliminato il pubblico da alcuni programmi di varietà o di approfondimento. Oggi è un’esigenza imposta dalle regole sul divieto di assembramento, ma potrebbe domani diventare una bella novità che rivoluzionerebbe molti programmi televisivi condizionati e appesantiti dalla presenza del pubblico in studio.
Camminando e cantando la canzone del primo maggio. In occasione della festa dei lavoratori il collettivo "Opponiamoci", nato all'interno dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, propone in visione, sulla piattaforma Arcoiris TV, il documentario di Giandomenico Curi Working Class Heroes.
Domenica 26 aprile, in occasione del 34esimo anniversario della tragedia di Chernobyl, Rai1 trasmetterà in esclusiva il documentario "Samosely - I residenti illegali di Chernobyl", scritto e diretto da Fabrizio Bancale e prodotto da JumpCutMedia, all'interno di Speciale Tg1 alle 23,30.
Sinossi: Tyler Rake (Chris Hemsworth), mercenario che opera nel mercato nero, non ha nulla da perdere quando viene ingaggiato per salvare il figlio rapito di un boss del crimine internazionale.
“Venezuela la maledizione del petrolio” è un documentario di Emiliano Sacchetti. Racconta, senza cedimenti ideologici, come il Venezuela, uno dei paesi più ricchi del Cono Sur sia al centro di una terribile crisi umanitaria, stritolato dalla corruzione, da povertà, sanzioni economiche e iperinflazione.
La collection C’era una volta Vigata si arricchisce di un nuovo capitolo con La concessione del telefono per la regia di Roan Johnson. Dopo il successo di La mossa del cavallo e La stagione della caccia, che hanno entrambi superato il 30% di share, l’immaginifico mondo di Vigàta nato dalla magica penna di Andrea Camilleri torna in tv, arena di una nuova avventura.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
Intervista a Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta Spa, insignito recentemente a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana