Nel 2040 l’Africa sarà la più grande forza lavoro giovanile. In Africa vive il 17% della popolazione del nostro Pianeta con solo il 3% del PIL totale, mentre nella parte subsahariana del continente, 89 milioni di bambini non completano le scuole primarie e ancora il 60 % della popolazione non dispone di acqua potabile.
La questione del debito pubblico globale è sempre più scottante. Ovunque la si guardi essa suscita preoccupazione e paura. In generale nei media il debito pubblico è sinonimo di fallimento o di rischio. Non è una valutazione sbagliata poiché nel mondo esso è aumentato da 30 trilioni di dollari del 2007 ai 65 trilioni attuali.
Di Thomas Sankara, della sua storia e del suo esempio rivoluzionario si tende a parlare sempre troppo poco.
È cominciata sabato la trentunesima edizione della Coppa d'Africa (nel sessantesimo anniversario della prima), ospitata quest'anno dal Gabon, con finale il prossimo 5 febbraio nella capitale Libreville.
LIBREVILLE - E' alta tensione in Gabon dopo la vittoria contestata di Ali Bongo, confermato alla presidenza.
Nell’aeroporto di Juba in Sud Sudan sono state sequestrate 1,2 tonnellate di avorio: una quantità che corrisponde alla drammatica uccisione di circa 120 esemplari.
DAKAR - L''ex dittatore del Ciad Hissene Habre è stato condannato all''ergastolo dal tribunale del Senegal, sostenuto dall''Unione Africana, che l'ha ritenuto colpevole di crimini contro l''umanità.
FREETOWN - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha confermato un nuovo caso di Ebola in Sierra Leone, emerso poche ore dopo l'annuncio da parte della fine dell'epidemia in Africa occidentale.
LE BOURGET- Il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe, attuale presidente dell'Unione africana, ha bollato come "tirchi" i Paesi ricchi, accusandoli di voler scaricare sui Paesi in via di sviluppo la responsabilità di ridurre le emissioni di gas serra.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.