L’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche ha stabilito provenienza e datazione - intorno al 40 d. C - delle 24 tavole di quercia provenienti dalla Francia nord-orientale e usate per le fondazioni di un portico, venuto alla luce a Roma durante i lavori della Metro C. Lo studio è pubblicato su Plos One
ROMA – Otto sezioni, alcune delle quali hanno oggetti di rarissima concretezza eppure si potrebbero toccare perché non hanno un vetro divisorio. Ma una sorta di rispetto ferma la nostra mano perché il passato appare talmente vicino e prezioso che sfiorarlo diventa sacrilego: è l’esposizione in corso ai Musei Capitolini “La Roma dei Re.
ROMA - "I dati definitivi del 2017 segnano il nuovo record per i musei italiani: superata la soglia dei 50 milioni di visitatori e incassi che sfiorano i 200 milioni di euro, con un incremento rispetto al 2016 di circa +5 milioni di visitatori e di +20 milioni di euro". Cosi' il ministro dei Beni e delle Attivita' culturali e del Turismo, Dario Franceschini, presenta i dati dell'Ufficio statistica del Mibact sui risultati dei musei statali nel 2017.
PALERMO - "Come era Selinunte prima del VII secolo a.C.? Quale era il clima all'epoca delle colonizzazioni storiche?
ROMA - Dopo 35 anni di scavi e misteri solo in parte svelati, l'ultima scoperta dell'archeologo bresciano Giuseppe Orefici aggiunge altro enigma al gia' enigmatico santuario monumentale di Cahuachi, nella valle del Nazca (Peru' meridionale), dove fiori' la cultura che ci ha lasciato le celebri piste disegnate nel deserto: si tratta di un grande edificio cultuale, che gli archeologi hanno denominato "Tempio Sud", contiguo al "Grande Tempio" del santuario dal quale e' diviso da un enorme muro senza aperture, di 13 metri di spessore e alto, oggi, cinque metri.
ROMA - Itinerari tematici con percorsi letterari da Virgilio a sant'Agostino a Pasolini, ma anche botanici e e zoologici.
Lepidini (presidente commissione ambiente IX Muncipio), chiede l’intervento del ministro Dario Franceschini
ROMA - Gli archeologi italiani sono sul piede di guerra oramai da giorni. Il processo di riforma dei Beni Culturali si è arricchito di un nuovo tassello che coinvolge direttamente la loro categoria. Si tratta della riorganizzazione delle Soprintendenze.
ROMA - Dal 29 ottobre al 1 novembre 2015 si è svolta la XVIII edizione dellaBorsa Mediterranea del Turismo Archeologico presso il parco archeologico di Paestum (Salerno).
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico