Woodrow Wilson Guthrie, scomparso mezzo secolo fa a soli cinquantacinque anni e meglio noto come Woody Guthrie, cantautore che illuminò l'America profonda della prima metà del Novecento, fra disperazione, migrazioni forzate e un dolore letteralmente devastante, è oggi considerato un gigante, anticipatore di Dylan e forse persino di Bruce Springsteen, ma per molti anni fu visto unicamente come un pazzo, condannato a morte dal morbo di Huntington dopo essere stato un "hobo", un vagabondo, lungo le strade più desolate degli Stati Uniti.
Bob Dylan, al secolo Robert Allen Zimmerman, compie oggi 75 anni: un traguardo considerevole per un uomo che, nel tempo, è diventato un'icona, un simbolo e, infine, un mito universale della musica e del panorama culturale internazionale.
Bob Dylan, Subsonica, Patti Smith, Vauro, Mario Calabresi: sono questi alcuni dei nomi che daranno vita alla quarta edizione del festival “Collisioni”, consueto appuntamento di musica e letteratura nel cuore delle Langhe, a Barolo.
A Fiumicino nove Md80 a “Rischio amianto”
Legambiente: “Una sentenza storica, il caso italiano sia esempio nel mondo. Di amianto si muore ancora, necessario accelerare le bonifiche”
ROMA - Due video dello Slai Cobas che denunciano le operazioni di rimozione dell'amianto dai SILOS dell'Alfa Romeo di Arese, le quali sono avvenute senza rispettare minimamente le più elementari norme di sicurezza per i lavoratori e per i cittadini dell'area vicino alla zona industriale.
Però permane grave e immutata la situazione di rischio e pericolo per la salute pubblica
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.