Se alla fine di quest’anno i tagli alla spesa pubblica ottenuti in questa legislatura (2013-2017) ammontano a 30,4 miliardi di euro (vedi Tab. 1), le uscite correnti al netto degli interessi sul debito, invece, non hanno invertito la tendenza. Anzi, sono continuate a crescere: + 31,8 miliardi (vedi Tab. 2). In altre parole, nonostante la spending review abbia cominciato ad aggredire la spesa, quest’ultima, nel complesso, continua a salire e, come vedremo in seguito, a pagarne il conto sono in buona parte ancora una volta gli italiani.
VENEZIA - Sono crollati gli apprendisti presenti nel nostro mercato del lavoro. Tra il 1970 e il 2015 sono diminuiti del 43 per cento. Se in pieno boom economico superavano le 721.000 unità, l’anno scorso sono scesi a quasi 410.000 occupati (vedi Tab. 1).
VENEZIA - Un furto denunciato ogni 5 minuti: a lanciare l'allarme sull'impennata degli episodi di cui sono vittime negozi e botteghe in Italia è la Cgia, secondo cui il fenomeno ha subito negli ultimi 10 anni una crescita del 170%.
VENEZIA - Il grado di fedeltà fiscale premia le regioni del Nord e in particolar modo quelle del Nordest, dove la correttezza dei contribuenti nei confronti del fisco si attesta, secondo uno studio della CGIA, su livelli molto più elevati che nel resto del Paese.
ROMA - “Siamo un Paese che corre con il freno a mano tirato”. E’ questo il primo commento rilasciato dal coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo, in merito ai dati pubblicati quest’oggi dall’Istat sulle previsioni di crescita del Pil nel primo trimestre di quest’anno (+0,1 per cento).
VENEZIA - Il malfunzionamento della Pubblica amministrazione italiana continua ad avere “un impatto molto negativo sull’economia del nostro Paese frenandone la ripresa”.
Grandi vantaggi soprattutto per i gruppi di società, ovvero multinazionali e grandi imprese. Con taglio Ires interessate solo il 12% delle imprese italiane
VENEZIA - I primi nodi stanno arrivando al pettine. Entro la fine di questo mese dovranno essere emanati due provvedimenti legislativi per sterilizzare altrettante clausole di salvaguardia per un importo complessivo di 1,4 miliardi di euro.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.