ROMA - L'Europarlamento ha approvato con 472 voti favorevoli, 81 contrari e 21 astensioni un accordo con il Consiglio dei ministri sul settimo Programma d'azione ambientale comunitario che durerà fino al 2020 e dovrà strutturare la politica della Ue su temi quali la gestione dell'acqua e i cambiamenti climatici.
Prima conferenza internazionale sul tema dell’adattamento climatico in ambito urbano promossa da Legambiente e Università Iuav di Venezia. Legambiente: “Piogge intense e ondate di calore, gli impatti del cambio climatico nelle città italiane sono una emergenza e una sfida per riqualificare mettendo in sicurezza il territorio”
Legambiente: “Il governo italiano li cancelli e cambi strada sull’energia”. Quanto ci costa sovvenzionare petrolio, carbone, gas e autotrasporto in un dossier dell’associazione
ROMA - Prende corpo il Fondo verde per il clima, istituito nel dicembre 2011 durante la Conferenza mondiale dell'Onu sul clima. Il consiglio esecutivo del Fondo, con cui si punta a intervenire con misure climatiche nei Paesi poveri, si è infatti riunito per la prima volta a Ginevra, dove sono stati eletti i primi due co-presidenti.
ROMA - Le emissioni globali di gas serra continuano a salire. Lo fa osservare L'Agenzia internazionale per l'energia comunicando alcuni dati preliminari sul rapporto annuale (in particolare le stime sulle emissioni globali di anidride carbonica nel 2011).
ROMA - Uscito nelle sale spagnole il 3 Dicembre in 392 copie, Tres metros sobra el cielo, remake del cult italiano Tre metri sopra il cielo - prodotto da Cattleya e Warner Bros Pictures e diretto da Luca Lucini – ha esordito con 2.1M di Euro di incassi dietro soltanto al fantasy “Le Cronache di Narnia” che ne ha incassati 2.2M con il 3D. Il film è risultato, invece, primo come numero di ingressi al cinema.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.