MANILA. - L'esercito filippino sta tentando di liberare piu' di 2.000 abitanti di Marawi, nel sud delle Filippine, dalla morsa di un gruppo jihadista Maute, conosciuto come lo Stato islamico di Lanao, che ha giurato fedelta' all'Isis. I violenti scontri, iniziati martedi' scorso, hanno gia' causato un centinaio di morti nella citta', che e' la capitale di Lanao del Sur, una provincia zona a maggioranza musulmana dell'isola di Mindanao.
L’Esercito Italiano è riuscito ad ottenere entrambi i titoli di Campione Italiano maschile e femminile ai campionati assoluti Italiani di 10km su strada, svoltisi a Foligno Sabato 11 settembre.
ISTANBUL - In Turchia è in corso un "tentativo" di colpo di stato. Lo ha detto alla tv turca il premier Binali Yıldırım affermando che il suo governo non lo consentirà.
BAGHDAD - L'esercito iracheno ha il ''pieno controllo'' del centro di Ramadi, il capoluogo della provincia di al-Anbar nell'Iraq occidentale che era in mano al sedicente Stato Islamico (Is) dallo scorso maggio.
TEL AVIV - L'esercito israeliano ha ricevuto l'ordine di inviare sei compagnie di soldati nelle maggiori città di Israele per accrescere il senso di sicurezza nel Paese. Lo riferisce la radio militare.
Il Camerun sotto attacco da parte del gruppo terrorista nigeriano Boko Haram. I miliziani hanno colpito una base militare nel quartiere di Kolofata, nel nordovest, ad un decina di chilometri dalla frontiera in gran parte controllata dal gruppo jihadista.
La rivendicazione della popolazione del Burkina Faso di un governo civile si scontra con il potere dell’esercito di fronte alla sede della radiotelevisione pubblica.
La gendarmeria messicana assume il controllo della città di Iguala e disarma la polizia municipale, sospettata di aver partecipato alla recente sparizione di quarantatré studenti, insieme a un cartello del crimine organizzato. La mossa delle autorità federali è stata accompagnata anche dallo spiegamento dell’esercito e dalla promessa del Presidente messicano Enrique Peña Nieto che i crimini di Iguala non resteranno impuniti.
Ad Hong Kong i manifestanti di Occupy Central hanno incassato una prima vittoria, anche se minima. Dopo la minaccia di far intervenire l’esercito, il governo locale ha deciso di ritirare le truppe antisommossa. La notte di repressione è passata ed ora si respira un’atmosfera calma ma carica di tensione. Il governo locale forse anche per tranquillizzare i mercati finanziari, ha scelto per il momento di evitare il pugno di ferro.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico