BERLINO - Chiudere la cosiddetta rotta dei Balcani "non risolve il problema dell'immigrazione" ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel parlando alla radio tedesca.""Non si risolve il problema prendendo una decisione unilaterale.
BRUXELLES - Il vertice informale straordinario dei capi di Stato e di governo dell'Ue sulla crisi migratoria si è concluso la notte scorsa, a mezzanotte e mezza, con un accordo di principio con la Turchia, che prevede in particolare un meccanismo per scoraggiare, e virtualmente far cessare, le entrate illegali dei migranti in Grecia, e da lì, via la "rotta balcanica" negli altri paesi dell'Ue.
PARIGI - Alcuni migranti iraniani del campo di Calais, nel nord della Francia, in corso di sgombero, si sono cuciti la bocca con ago e filo oggi per protestare contro l'operazione di smantellamento e di trasferimento degli occupanti della cosiddetta "giungla" in altre zone di accoglienza del Paese.
ROMA - In seguito alla chiusura delle frontiere "agli afgani e alla maggior parte delle altre nazionalità, sono in aumento i minori soli bloccati in un limbo e abbandonati a loro stessi".
ATENE - Dal confine franco-britannico a quello greco-macedone, non ha fine la disperazione dei migranti, mentre l'Italia torna a chiedere una gestione comune della crisi e il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni avverte: l'Europa e' sull'orlo del precipizio.
BRUXELLES - Se entro i prossimi 10 giorni non ci saranno "risultati tangibili" sul fronte della strategia europea di gestione dei flussi di migranti, "il rischio e' che l'intero sistema collassi completamente". Lo ha detto al termine del Consiglio dei ministri degli Interni Ue il commissario agli Affari interni, Dimitris Avramopoulos.
ROMA - A Roma, presso l’Auditorium di via Rieti, è stata presentata l’undicesima edizione dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni, curata dal Centro Studi e Ricerche Idos, con il sostegno dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V. Il rapporto ha confermato come la città di Roma ed il Lazio siano tra i principali poli di attrazione dell’immigrazione in Italia.
BEIRUT - Continua l’esodo dei civili siriani, i quali non solo scappano verso la Turchia, ma anche verso la Giordania. L’offensiva aerea russa a sostegno dell'avanzata governativa nel sud della Siria sta spingendo infatti circa 20mila persone in fuga verso il valico di Tel Shihab e altre zone fuori dal controllo del regime a sud-ovest di Daraa.
AMSTERDAM - La crisi dei rifugiati, con i conseguenti problemi per la tenuta del sistema di Schengen, e le persistenti difficoltà dell'Ue a gestire questa crisi con una vera e propria politica comune resta il tema più importante nell'agenda politica europea, e sarà, insieme alle questioni legate alla lotta al terrorismo islamista, al centro della riunione informale dei ministri dell'Interno e della Giustizia dei Ventotto, oggi e domani ad Amsterdam, sotto la presidenza di turno olandese del Consiglio.
ATENE - Una tragedia annunciata, l'ennesima quella accaduta al largo dell'isola greca di all'isola greca di Kalolimnos. Un barcone carico di profughi si è ribaltato.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico