In Feste natalizie completamente diverse e stravolte dalle misure sanitarie nelle abitudini che da sempre ci hanno accompagnato, un piccolo dono di memoria e speranza viene dal portale dell’immenso Archivio storico Luce.
I ricercatori del Cnr-Nanotec di Lecce hanno dimostrato in un lavoro pubblicato su Nature che un fotone devia lateralmente dalla sua traiettoria dovuta alla curvatura topologica della sua dispersione energetica, come se rotolando lungo un pendio sentisse il vento soffiare in direzioni opposte a seconda della sua polarizzazione
Amplificare e rendere macroscopico un fenomeno fondamentale della luce, il momento angolare intrinseco dei fotoni trasversale rispetto al flusso che ne determina il verso specifico.
Metalliche, ecologiche e sorprendenti sono vere proprie opere di luce. L’illuminazione diventa sempre più protagonista di emozionanti dialoghi con il design d’interni per vivere una casa accogliente e dall’estetica sofisticata. Ma che non dimentica l’innovazione tecnologica per il risparmio energetico.
Ricercatori Cnr-Nanotec hanno dimostrato che è possibile realizzare una giunzione Josephson in superfluidi quantistici di polaritoni. Analogamente a ciò che avviene tra superconduttori separati da un isolante, è stata osservata, per la prima volta in fluidi di luce interagente, una giunzione Josephson artificiale, dovuta alla differenza di fase fra due fluidi quantistici. Lo studio, è stato condotto in collaborazione con l'Istituto di fisica dell'Accademia polacca delle scienze ed è pubblicato su Nature Photonics
Capita di leggere articoli che forniscono consigli sul risparmio sulle bollette, dichiarando che per limitarne l’importo è sufficiente consumare meno.
Questa sorprendente mostra è stata allestita a Roma presso la libreria Arion di Piazza Montecitorio e sarà possibile visitarla gratuitamente fino al 10 gennaio
Il celebre "Ragazzo morso dal ramarro" del Merisi arriva alla GAM per un "faccia a faccia" tutto centrato sulla luce
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.