ROMA - «Nel 2014 un pensionato 'mediò perderà 1.419 euro di potere d'acquisto rispetto al 2008. Sono oltre 118 euro in meno a mese, sottratti a consumi e ai bilanci delle famiglie
ROMA - “Non Stiamo Sereni “è lo slogan della campagna avviata a livello nazionale dai sindacati pensionati di Cgil Cisl Uil e che, da domani partirà anche a Roma e nel Lazio.
ROMA - Invieremo un milione di cartoline a Matteo Renzi per invitarlo a un confronto sulle condizioni sociali in cui si trovano i pensionati italiani. L’iniziativa è unitaria, promossa cioè assieme alle sigle dei pensionati di Cisl e Uil. Le cartoline recano impresse le nostre principali parole d’ordine, “più giustizia sociale”, “assistenza”, “difesa del reddito, delle persone non autosufficienti e del lavoro”.
ROMA - Non è facile dare un titolo ad un congresso, trovare le parole adatte a rappresentare una categoria, i problemi, le speranze, la sua storia, il suo percorso nel Paese e nella Cgil, la nostra Confederazione.
ROMA - Sappiamo di andare contro corrente. Ma l’informazione o è critica o non è. La parola viene dal greco, “arte del giudicare” e si intende l’attività che consiste nell’analisi e nella valutazione oggettiva di qualunque situazione in qualsiasi contesto.
ROMA - I dati sulle difficoltà dei pensionati diffusi oggi dallo SPI confermano la situazione di grave crisi che denunciamo da anni. Una continua contrazione del potere di acquisto che ha determinato una modifica spesso radicale dei consumi e delle abitudini delle famiglie, costrette a tagliare persino la spesa alimentare (-4,6% solo nel 2013).
ROMA - Non la imbarazza il pieno sostegno dei pensionati della Cgil?.La domanda è stata rivolto a Gianni Cuperlo da una cronista politica del Corriere della sera, Maria Teresa Meli. Premettiamo che noi siamo contrari alle liste di proscrizione,alla caccia al giornalista.
ROMA - Scrivo questa lettera aperta a Gianni Cuperlo impegnato in una difficile impresa, le primarie del Pd per eleggere il segretario a conclusione di un percorso congressuale, complesso, pieno di ostacoli, che parte dai Circoli per arrivare all’8 dicembre.
ROMA - Sono i pensionati che percepiscono un assegno previdenziale medio-basso quelli che corrono, più di altri, il rischio di finire nei prossimi anni sotto la soglia della povertà. Si tratta in particolare di quei 6 milioni di persone a cui è stata bloccata per due anni la rivalutazione annuale della pensione, con la conseguente perdita di 1.135 euro in due anni.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.