ROMA - Il Gruppo EveryOne, organizzazione internazionale per i diritti umani, ha inviato oggi un appello urgente alle istituzioni internazionali ed europee affinché prendano un’immediata posizione sul massacro in Iraq, in corso da oltre sei settimane, di giovani gay, transgender ed “emo” (con stile di vita che deriva dal punk/dark e si basa su una visione della vita come malinconia esistenziale) per opera delle milizie sciite e delle “Anger Brigades”.
MILANO - Iraq. Decine di ragazzini che seguivano la moda "emo" sono stati torturati, picchiati e lapidati in Iraq per questa loro scelta che non è solo estetica e musicale (la musica "emo" è un sottogenere del punk), ma anche uno stile di vita, ispirato a un sentimento di malinconia esistenziale.
MILANO - Oggi abbiamo dedicato l'intero pomeriggio alla nuova Risoluzione del Parlamento europeo sui traffici di esseri umani nel Sinai.
Uno straordinario risultato che le organizzazioni “Movement for Justice” ed “EveryOne” condividono con una rete di attivisti e ONG capace di operare in perfetta sinergia, per garantire al giovane un futuro sereno
ROMA - Il 18 agosto 2011 cinquanta attivisti del movimento NO TAV sono stati denunciati per interruzione di servizio pubblico, in seguito alla protesta presso la Stazione di Avigliana, nel corso della quale 300 manifestanti hanno bloccato il treno in arrivo.
Il 16 marzo Roberto Malini presenterà il libro "Il silenzio dei violini" alla Libreria "La Feltrinelli" di via Manzoni, 12 (Milano). In contemporanea, la mostra "La vita di Rebecca"
ROMA - La Casa Internazionale delle Donne è un progetto del movimento delle donne di Roma che ha origine negli anni dell’occupazione di via del Governo Vecchio e che raccoglie l’eredità della Casa delle donne lì creata.
MILANO - Rapporto sui Rom del Commissario europeo per i diritti umani. Un altro documento sui Rom e Sinti che mette in luce la persecuzione istituzionale che li colpisce.
MILANO - Il Gruppo Everyone e la rete di ong per i diritti dei profughi subsahariani nel Sinai, dopo aver ottenuto, il 16 dicembre 2010, una Risoluzione europea su questa grave emergenza umanitaria, hanno successivamente chiesto e ottenuto (in data 20 dicembre 2011) una nuova interrogazione parlamentare per chiedere all'Unione europea quali misure essa intenda assumere per contribuire alla soluzione del fenomeno dei rapimenti e delle estorsioni nel Sinai.
ROMA - Si chiamavano Ajesh Binki (25) e Jalastein (45). Erano umili pescatori indiani. Sono stati uccisi da colpi d'arma da fuoco partiti dalla petroliera Enrica Lexie.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.