ROMA - E’ quello che emerge da interviste ad atleti che partecipano a competizioni estreme che comportano tante ore di gara e di allenamento ed in percorsi e condizioni atmosferiche impervie.
ROMA - Sulla rivista Cortina topic, Catherine Destivelle, un’atleta specializzata in arrampicata sportiva, descrive la sua passione per la montagna che ti cattura, ti assorbe, ti rende vivo e ti permette di apprezzare al massimo la vita superando qualsiasi avversità, questo succede a molte persone che attraverso una loro passione riescono a superare eventuali disagi e difficoltà che si incontrano nel corso dell’esistenza terrena: “Il mio vero obiettivo?
Due aspetti sui quali si lavora molto con un allenamento psicologico, e cioè la formulazione degli obiettivi e la motivazione
ROMA - Tante le donne che amano correre libere nella natura, tra le tante ho avuto modo di conoscere personalmente la campionessa Maria Chiara Parigi (3^ al Campionato del Mondo) al raduno premondiale della nazionale italiana ultratrail presso la splendida località di Badia Prataglia nei pressi di Bagno di Romagna, successivamente ho rivisto la Maria Chiara in occasione del grande trail dei Monti simbruini dove ha vinto la lunghissima gara femminile di 84 km.
ROMA - Volendo, si può far tutto, la passione è un motore potente che riesce a mobilitare le energie occorrenti per portare a termine qualsiasi impresa con qualsiasi condizione, è una sorta di adattamento graduale che ti permette gradualmente di incrementare l’autoefficacia personale e sviluppare la resilienza che ti permette di andare avanti e con tutte le proprie risorse, capacità personali scoperte nel corso di precedenti e situazioni.
ROMA - La passione e la pratica dell’ultramaratona permette di conoscere e scoprire delle risorse interne che in situazioni ordinarie sono insospettabili.
L’Ordine degli Psicologi del Lazio presenta la due giorni di giochi di ruolo, esperimenti e simulazioni che il 23 e il 24 giugno toccherà dieci piazze della Capitale. Una grande occasione per divertirsi e crescere con le mille risorse offerte dalla disciplina
ROMA - La partecipazione a gare estreme è una scoperta, un contattare il proprio limite, sfidare se stessi, conoscere nuovi percorsi, sentire nuove emozioni; mentre alcuni considerano le gare estreme qualcosa da affrontare serenamente con sicurezza a volte sottovalutando la difficoltà ed il rischio che si corre.
ROMA - Alla domanda “Cosa significa per te essere Ultramaratoneta?” una parte degli atleti ha evidenziato semplicemente il percorrere una distanza superiore alla maratona mentre un’altra parte ha evidenziato aspetti inerenti le capacità mentali di perseguire uno sforzo prolungato nel tempo oltre quello previsto per la percorrenza della distanza di una maratona e le conseguenze relative, tipo la capacità di saper soffrire, di saper autoregolare le proprie energie, lo sperimentare nuove emozioni.
ROMA - Carlos Castaneda, studioso, antropologo, interessato alla scoperta del mondo e di più mondi afferma in una intervista: “Secondo la visione degli antichi veggenti, l’essere umano è essenzialmente una creatura la cui prima ragion d’essere consiste nel percepire.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...