Il gioco d’azzardo è diventato una delle industrie più redditizie d’Italia anche grazie alla capacità di veicolare la propria immagine attraverso la pubblicità. Il tutto, nonostante il decreto dell’8 agosto 2017 abbia vietato gli spot relativi al gambling sulle tv generaliste nella fascia che va dalle 7 alle 22.
ROMA - La pubblicità non è etica, non è basata su dati statistici e non racconta cose vere. Lo pensa oltre il 70% dei consumatori.
ROMA - In un momento in cui si sta discutendo sulla legge di stabilità 2016, passata un po' in sordina negli ultimi giorni a causa degli avvenimenti di Parigi, alcuni movimenti politici stanno andando all'attacco dei giochi a premi online.
Facebook supera le attese per il settimo trimestre consecutivo spinto dalla pubblicità mobile. Il social network chiude il quarto trimestre con un utile netto di 701 milioni di dollari, in aumento del 34% rispetto al 2013.
ROMA - Non balla coi lupi, né fa da guardia del corpo alla diva del momento. Non passeggia neanche in una valle verde ma si gode la splendida cornice amalfitana in piena Estate, Kevin Costner, che interpreta l’inquilino del faro di una delle più suggestive località della costiera, Atrani, nello spot dell’azienda Rio Mare.
ROMA - Arriva dalla Norvegia uno spot anti omofobia contro le leggi anti gay russe, che hanno fatto indignare mezzo mondo. A realizzare questo spot è stata una nota azienda scandinava che rivende attrezzature sportive. Lo spot arriva appositamente mentre si svolgono le Olimpiadi di Sochi, caratterizzate per l'appunto da queste discutibili leggi.
ROMA - Il cibo viene celebrato nelle pubblicità in tutto il suo splendore. Alcune di queste creazioni sono piccole opere d’arte. Non è stato forse Toulouse Lautrec, con i suoi deliziosi poster, a celebrare i bistrot e i café chantant di Parigi?
ROMA - «Nel giro di pochi anni, Google potrebbe diventare monopolista» nel mercato della raccolta pubblicitaria. L'allarme è del presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, che nella Relazione annuale avverte come «l'assenza di regole adeguate rischi di marginalizzare l'industria editoriale».
ROMA - Immediatamente rimossa dopo essere stata postata su Facebook dall'azienda, l'ultima pubblicità dei profilattici Durex ha inevitabilmente scatenato una serie di polemiche.
Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca...
Più di un secolo di storia nazionale in dodici indimenticabili film d’autore Negli ultimi cento anni, il rapporto degli italiani con la politica, salvo lodevoli eccezioni come la guerra partigiana...