RIAD - È terminata la fuga del poeta e scrittore saudita Hamza Kashghri, fuggito da oltre una settimana per evitare le minacce e il mandato di cattura emesso dalla magistratura di Riad con l'accusa di aver offeso il profeta dell'Islam, Maometto.
RAMALLAH - Dopo 9 anni è stata liberata grazie a un blitz della polizia palestinese.
ROMA - Il terremoto geopolitico che ha riguardato il Nord Africa e che ancora non ha esaurito i suoi effetti, ha suscitato negli esperti del settore, e non solo, diversi interrogativi per molti versi motivati, che però,hanno ricevuto ad oggi poche risposte esaurienti. Tuttavia l'interrogativo principe cui nessuno riesce a rispondere è come abbia potuto verificarsi un sommovimento pari a quello che ha investito la sponda meridionale del Mediterraneo senza che nessun avvertimento lasciasse prevedere ciò che stava per accadere.
Intanto l'ANP deve affrontare grossi problemi di liquidità
IL CAIRO - Dopo gli attacchi di giovedì in cui hanno perso la vita su un autobus civile otto persone (2 militari in licenza e 6 civili), Israele ha immediatamente dato avvio ad una serie di raid e bombardamenti a causa dei quali, sino ad ora, sono già morti 14 palestinesi (oltre a sette attentatori).
IL CAIRO - Ieri nella capitale egiziana è arrivato il secondo passo della storica riconciliazione palestinese: il Presidente dell’ANP (Autorità palestinese) Abu Mazen e il leader di Hamas Khaled Mashaal, hanno firmato l’accordo di riconciliazione tra Fatah e il movimento islamico.
ROMA - Era già da qualche tempo che si parlava delle enormi riserve energetiche presenti nel bacino del Levante, nel Mediterraneo Orientale.
SANAA - Attentato suicida nello Yemen. Un uomo alla guida di un automobile imbottita di esplosivo si è lanciato contro un convoglio di auto nel distretto di Sahhar, provincia yemenita di Sa'da nel nord dello Yemen al confine con l'Arabia Saudita.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.