ROMA - Informazioni, dati e documenti saranno messi a disposizione della comunità scientifica e della società civile. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Cnr e Miur: il primo progetto del genere in Italia, anche per colmare il nostro gap nel contesto internazionale. Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative previste dall’Agenda digitale italiana. Una biblioteca digitale aperta alla comunità scientifica e al sistema Paese: istituzioni, imprese, cittadini.
ROMA - Per la prima volta i ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr hanno misurato la complessa forma temporale di un singolo quanto di eccitazione.
ROMA - Da lunedì 11 giugno a domenica 16 settembre (chiusura dal 6 al 20 agosto) torna la programmazione estiva di Technotown per continuare ad imparare e divertirsi con la scienza anche durante le vacanze estive.
ROMA - Epistème è un termine greco che indica il sapere certo. Il termine è composto da epi - su, sopra e da histamai stare.
ROMA - È stato scoperto un nuovo organo sensoriale nella mandibola di una balenottera: una sorta di «arma segreta» delle dimensioni di un acino d'uva e decisivo nel modo particolare di alimentarsi di queste creature, che sono le più grandi del pianeta.
Il 22 maggio 2012 alle ore 17,00, presso la Sala mostre e convegni dell’editore Gangemi a Roma, in via Giulia 142, sarà presentato il volume "Scienza connessa, Rete Media e Social Network", curato da Sveva Avveduto, direttore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr).
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.