Fp Cgil, Cisl, Uil : i dipendenti comunali un valore per la città
ROMA - Si è svolto in Campidoglio alla presenza del Vice Sindaco Luigi Nieri e del Direttore Generale Liborio Iudicello un incontro convocato dall’Amministrazione relativo alle verifiche amministrativo-contabili effettuate dal MEF sul bilancio di Roma Capitale, al termine del quale ci si è aggiornati a martedì 22 Aprile.
ROMA - Oltre 200 lavoratori della cooperativa Osa e del policlinico Umberto I hanno partecipato stamani all'assemblea pubblica organizzata da Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl di Roma e Lazio, nell'area pedonale dell'ospedale, a difesa dei 700 lavoratori che rischiano di essere licenziati.
ROMA - Raggiunta in nottata al ministero del Lavoro l'intesa su Micron, scongiurati i 419 licenziamenti. Lo riferisce la Fim Cisl.
ROMA - "Secondo la stampa, la giunta capitolina starebbe pensando di dismettere alcune farmacie afferenti alla Farmacap.
ROMA - Più volte le organizzazioni sindacali, Fp Cgil,Fns Cisl, Uilpa dei Vigili del fuoco hanno denunciato la grave situazione in cui si trova questo servizi di fondamentale importanza.
ROMA - “Nel pieno della crisi più grande dal dopoguerra ad oggi i sindacati delle costruzioni scelgono la strada della sostenibilità e della qualità e lo fanno mettendo in campo idee e proposte che forse qualcuno farebbe bene ad ascoltare. La presentazione del protocollo sulla sostenibilità sottoscritto dai sindacati delle costruzioni Fillea, Filca, Feneal, l’Ordine degli Architetti di Roma ed il Consiglio Nazionale dimostra quante competenze ed esperienze ci siano nei corpi intermedi della società . Ribadito che lo sviluppo del paese passa da città più vivibili, da case sicure ed efficienti, costruite con lavoro sicuro e di qualità e su questi obiettivi, con l’Ordine degli Architetti, abbiamo definito una linea comune di lavoro e proposta.
I sindacati con gli Architetti: sostenibilità e qualità
Sempre a proposito degli obiettivi da noi enunciati, sostenibilità e qualità, va detto in teoria sono tutti d'accordo ma la differenza la fanno i comportamenti: da parte delle imprese, che non debbono inseguire la competizione al ribasso, da parte delle istituzioni. I provvedimenti annunciati dal governo saranno il banco di prova. debbono subito trasformarsi in cantieri e, soprattutto, debbono produrre opere di qualità e con lavoro di qualità.
Alcune scelte del governo non vanno nella direzione giusta
Ma alcune scelte del governo non stanno andando nella direzione giusta .Mi riferisco in particolare alla sostanziale cancellazione del Durc, prevista nel provvedimento in materia di mercato del lavoro. Durc è la sigla di uno strumento importante, documento unico di regolarità contributiva, è l'attestazione dell'assolvimento, da parte dell'impresa, degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL e Cassa Edile.Allora, anziché teorizzare in maniera provocatoria la logica del fai da te, il governo ascolti architetti e sindacati dell’edilizia, perché su modalità e procedure di progettazione, su come si possa garantire la realizzazione in tempi rapidi di opere fatte bene, sostenibili, nel rispetto delle regole e della qualità del lavoro e dell'impresa l'Esecutivo potrebbe imparare qualcosa di utile. La prima occasione è il programma di edilizia scolastica: abbiamo chiesto di confrontarci con l'apposita unità di missione .Ora attendiamo risposte.
ROMA - Ha spiegato giustamente Stefano Fassina, su “l’Unità” di ieri, che “senza sindacati e organizzazioni di categoria si scivolerebbe facilmente nei movimenti dei forconi” e che “chi ha responsabilità politica è giusto che non accetti veti da parte di nessuno, ma una democrazia di qualità si fonda anche sul ruolo attivo e propositivo della rappresentanza economica e sociale”.
ROMA - "L'aggressione subita da un operatore della stazione metro di Piramide nella serata di venerdì scorso ripropone drammaticamente il problema della sicurezza delle lavoratrici e lavoratori che svolgono in Atac attività di front-line".
ROMA - Davvero questo Paese è molto confuso. I media fanno del loro meglio per confondere ancora di più quella che si chiama opinione pubblica.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...