ROMA - Il Frecciarossa 1000, il primo dei 50 ordinati da Trenitalia, uscito dagli stabilimenti di AnsaldoBreda e Bombardier con una speciale dedica a Pietro Mennea, è partito da Milano Centrale alle 13.30 ed è giunto a Roma Termini alle 16.25, compiendo quindi il viaggio, senza fermate intermedie, in 2 ore e 55 minuti.
ROMA - Ha del paradossale la disavventura che stanno vivendo i passeggeri a bordo dell'Intercity 723 Roma-Palermo, fermo da quasi due ore a Stazione Casilina.
ROMA - Sciopero di 24 ore di Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori) il prossimo 10 aprile. Lo hanno annunciato Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl e Fast Confsal, al termine di una riunione intersindacale, dopo la decisione dell'azienda di mettere in mobilità 248 persone. E' il primo sciopero dall'avvio operativo di Ntv nell'aprile 2012.
Troppo larghi per le stazioni costruite da più di trenta anni. 50milioni per la soluzione
ROMA – Se noi italiani ci lamentiamo del loro “non essere mai in orario” i francesi ci batteranno di misura questa volta, perché quanto successo nella “città dell’amore” ha veramente dell’esilarante.
Circa duemila nuovi treni regionali non potranno essere utilizzati perché troppo larghi per le banchine delle stazioni ferroviarie. I mezzi di trasporto, perfettamente pronti per l’utilizzo, non riescono ad entrare nelle stazioni più datate. Venti centimetri che costano 50 milioni, euro più, euro meno. Non potendo modificare i nuovi colossi, è questa la cifra necessaria per adeguare 1.300 piattaforme, su un totale di 8.700 dell’intera linea, ai nuovi treni extralarge. I lavori per l’adattamento si stima dureranno fino alla fine del 2016.
I responsabili dell’errore pare siano, per quanto riguarda i treni “SNCF” e, per le infrastrutture “Rff”. Quest’ultimo, il gestore della rete ferroviaria, senza aver realmente fatto le verifiche di routine, avrebbe comunicato dati errati. Il portavoce di Rff, Christophe Piednoël, intervistato da una radio francese ha dichiarato: “E' come se aveste comprato una Ferrari e non riusciste a parcheggiarla nel garage perché è di una misura sbagliata” cosi da giustificare un errore che sicuramente non fa fare bella pubblicità ai trasporti francesi. “Un dramma comico” l’ha definito invece il ministro dei trasporti francesi Frédéric Cuvillier. Anche la ministra dell’ambiente ha detto la sua: “Come possono essere prese decisioni così sfasate e lontane dalla realtà [..]. Le regioni non pagheranno per questi errori inverosimili, che dimostrano soltanto che negli uffici a Parigi c’è gente troppo distante dalle realtà del territorio”.
2,9 milioni di pendolari viaggiano in treno. Ma i tagli riducono i passeggeri: nel 2013, 110 mila persone in meno sui treni in Campania e Piemonte
SANREMO - La quarta serata del festival di Sanremo, che vede l'eliminazione definitiva dei Matia Bazar e di Chiara Civello, si chiude con uno strascico polemico.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...