Un gruppo internazionale di ricercatori, guidati da Andrea Alimonti del Dipartimento di medicina dell'Università di Padova, della Facoltà di scienze biomediche dell’Usi e dell’Istituto oncologico di ricerca (Ior), ha messo a punto una metodologia innovativa capace di contrastare l’evolversi del carcinoma prostatico. La studio è stato pubblicato oggi da Nature.
Viterbo diventa capitale della lotta al cancro. Il capoluogo laziale ospita per 3 giorni la dodicesima tappa della nuova edizione del "Festival della prevenzione e innovazione in oncologia". Un motorhome, cioe' un pullman, sara' allestito dal 24 al 26 maggio in Piazza del Sacrario, dove gli oncologi dell'Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) forniranno consigli e informazioni sulla prevenzione, sull'innovazione terapeutica e sui progressi della ricerca in campo oncologico.
Al secondo meeting internazionale la clinica, la biologia molecolare, la farmacologia, la patologia e l’istologia s’incontrano per spiegare e supportare il potenziale sviluppo della terapia antitumorale biomodulatoria. Labozeta sponsor dell'evento
Il 19, 20, 21 Maggio al Circo Massimo torna la manifestazione di raccolta fondi Race for the cure,tre giorni di salute, sport e benessere per la lotta ai tumori del seno. La Race for the Cure è un evento di Susan G. Komen Italia, organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale.
AVIANO (PORDENONE) - Ogni giorno, in Italia, quasi mille persone si ammalano di tumore.Le neoplasie aumentano con l'eta' ma l'invecchiamento non ha una relazione diretta col cancro: sono le scelte quotidiane e gli stili di vita adottati in precedenza a determinare, in larga misura, il rischio di contrarre malattie cronico-degenerative in eta' avanzata.
ROMA - Circa 1.000 nuovi casi di tumore al giorno registrati in Italia nel 2014, in totale 365.500, di cui 196.100 (54%) negli uomini e 169.400 (46%) nelle donne. Ma la mortalità è in netto calo e dal 1996 a oggi è diminuita del 20%.
NEW YORK - Un nuovo test che si aggiunge alle mammografie digitali può aumentare la percentuale di rilevazione di tumori al seno e ridurre i falsi allarmi. Lo riporta il New York Times, che cita uno studio pubblicato dal Journal of the American Medical Association, secondo cui i primi risultati sono promettenti, ma non definitivi.
ROMA - Nel 2013 in Italia, sono stati stimati circa 173.000 decessi causati da tumore (98.000 fra gli uomini e 75.000 fra le donne). Una strage che miete mediamente 470 vittime al giorno, la seconda causa di morte dopo le malattie cardio-circolatorie (38%).
Ne parliamo con il professor Achille Lucio Gaspari, presidente della Sico (Societa' italiana di chirurgia oncologica)
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.