Da Venezia in Cina / From Venice to China Fino al 22 aprile a Pechino e dal 20 al 26 maggio a Chongqing una selezione di film della 75. Mostra di Venezia
VENEZIA - Si è aperta a Zagabria fino a sabato 16 marzo la 6a edizione della rassegna Venezia a Zagabria, che presenta otto film italiani della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2018) diretta da Alberto Barbera. La rassegna, che si tiene al Kino Europa, è organizzata dalla Biennale di Veneziapresieduta da Paolo Baratta, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Zagabria e lo Zagreb Film Festival. Oggi viene presentato Capri-Revolution di Mario Martone, già in Concorso alla 75. Mostra.
VENEZIA - SINOSSI: La Ballata di Buster Scruggs è un Western antologico in sei parti, una serie di racconti sulla frontiera americana narrati dalle voci uniche e inimitabili di Joel e Ethan Coen. Ogni capitolo racconta una storia diversa sul West americano.
VENEZIA - “Roma”è un quartiere residenziale di Città del Messico dall’aria bohémien, dove Alfonso Cuaron è cresciuto, il film un omaggio alle donne della sua infanzia.
“La profezia dell’Armadillo” , in concorso a Venezia in Orizzonti, opera prima di Emanuele scaringi è un film originale che offre una variante poetica della “Tibutina Valley” e dei suoi giovani, un pittorico affresco di un rione come i romani stessi non hanno mai visto.
VENEZIA - Il manifesto pubblicitario del film Portiere di notte di Liliana Cavani mostra la protagonista, l’inglese Charlotte Rampling, a petto nudo con le bretelle dei pantaloni neri a mettere in risalto il seno piccolo su un torace che mostra le costole, in testa un berretto militare.
VENEZIA(nostro inviato) Anders Breivik è nato a Oslo nel 1979, aveva 32 anni quando compì gli attentati di Oslo e Utoya nei quali morirono 77 persone e 200 restarono gravemente ferite. Breivik si sentiva un crociato lanciato contro la multiculturalità, contro l’Islam e contro il marxismo.
VENEZIA (nostro inviato) - “La noche de 12 años” di Alvaro Brechner è il racconto particolareggiato e purtroppo vero del calvario di tre eroi della resistenza alla dittatura degli anni ’70 in Uruguay, delle torture subite in carcere, delle quali loro stessi han dato dettagliata testimonianza e in seguito provate da vari organismi internazionali, tra cui la Croce Rossa.
VENEZIA - Un omaggio postumo che la Mostra di Venezia fa ad un autore di primissimo piano, Vittorio Taviani, che con il fratello Paolo ci ha regalato molteplici e importantissimi film d’autore. Il 15 aprile scorso è infatti morto Vittorio, il maggiore dei due fratelli Taviani. Aveva 88 anni. Insieme con Paolo, più grande di due anni, ha diretto alcuni fra i film italiani più importanti del dopoguerra. Dei Taviani, nella sezione Venezia Classici, dedicata ai migliori restauri dell’ultimo anno, la settantacinquesima Mostra presenta La notte di San Lorenzo, del 1982.
Intervista a Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta Spa, insignito recentemente a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana
Ce ne parla Massimo Artorige, Tecnologo Alimentare e Manager per la Salubrità degli ambienti