ROMA - L'associazione Antigone diffonde sul proprio sito e presso gli istituti penitenziari un modello per ottenere un risarcimento o la riduzione di pena per chi ha subito un trattamento inumano e degradante, ai sensi dell'art.3 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, in quanto costretto a vivere in una cella con meno di 3 mq. di spazio.
ROMA - Sono passati ormai sei anni da quel drammatico giorno di giugno del 2008 in cui Giuseppe Uva è passato da una passeggiata con un amico a una caserma dei carabinieri e da lì a una caserma dei carabinieri e alla camera mortuaria di un ospedale, dopo un ricovero durato qualche ora. La procura della repubblica di Varese, interpellata a suo tempo sul caso, aveva chiesto di archiviare il procedimento ma il giudice delle indagini preliminari Stefano Sala ha deciso di rinviare a giudizio i sei poliziotti e due carabinieri coinvolti nella immotivata morte di Giuseppe Uva che -quella notte di sei anni fa- l’hanno torturato nella caserma in cui è stato condotto e sono imputati oggi di omicidio preterintenzionale, arresto illegale, abbandono di incapace e abuso di metodi di contenimento. Il giudice per le indagini preliminari a sua volta aveva respinto la richiesta di non luogo a procedere formulata dal procuratore facente funzioni Felice Isnardi al termine della fase istruttoria riaperta da Giuseppe Sala.
FIRENZE - Quando si affronta la riconversione di un edificio pubblico, ammettendo per un attimo che non prenda il sopravvento la speculazione, ci si trova di fronte a un dilemma: come integrare la nuova destinazione con il rispetto per ciò che quell’edificio ha rappresentato per la comunità dove si trova.
ROMA - Il Consiglio d'Europa valuta positivamente i miglioramenti della situazione nelle carceri italiane e rinvia al giugno 2015 un'ulteriore valutazione sull'attuazione delle misure decise dal governo per affrontare il problema del sovraffollamento.
ROMA - Non è una novità: le carceri italiane si confermano infatti le più sovraffollate d'Europa: a denunciarlo, ancora una volta, è il Consiglio d'Europa, l'organismo di Strasburgo che sovrintende alla difesa dei diritti umani e che ha pubblicato oggi il rapporto annuale sulle statistiche carcerarie riferito al 2012.
ROMA - L’imprenditore italiano Roberto Berardi, attualmente detenuto in un carcere della Guinea Equatoriale ha ricevuto oggi la garanzia di essere liberato al piu presto e di poter tornare nel suo paese natale.
ROMA - Gli Stati Uniti, leader del mondo occidentale, sono uno dei quaranta Paesi dove ancora si applica la pena di morte. In effetti, i Paesi che non l’hanno abolita sono 91 ma di fatto non è più applicata. E nello stesso territorio americano soltanto in 32 Stati è ancora in vigore.
ROMA - Non al carcere per i giornalisti ritenuti responsabili di diffamazione, se non in «circostanze eccezionali».