La rivista di divulgazione "Scientific American" ha incluso i vaccini genetici nelle "Dieci tecnologie da tenere d'occhio". La ricerca di nuove strategie di vaccinazione deve tenere in considerazione non solo l'efficacia, ma anche fattori pratici come facilità di produzione, conservazione e costi: il DNA soddisfa la maggior parte di questi criteri ed è quindi un buon candidato per la generazione di vaccini contro le malattie infettive o il cancro.
Luigi Aurisicchio, presidente di Vitares, ci racconta un’esperienza veramente particolare. Nel 2017 ha partecipato a una spedizione scientifica in California, allo zoo di El Paso, con lo scopo di curare il cancro alla mammella di un elefante di nome Juno, uno splendido esemplare femmina di 50 anni. Che oggi sta molto meglio, ed è in attesa di ricevere un nuovo trattamento
Sul mare di Bari al 2° Trofeo Nazionale “LILT di Dragon Boat tenutosi il 22 e 23 settembre vince l’equipaggio in rosa delle Pink Butterfly dell’associazione Pagaie Rosa dragon boat onlus.
Si è concluso con il sapore di una vittoria che va ben oltre a qualsiasi aspettativa quella delle Pink Butterfly di Castengandolfo al trofeo di Bari.
Un gruppo internazionale di ricercatori, guidati da Andrea Alimonti del Dipartimento di medicina dell'Università di Padova, della Facoltà di scienze biomediche dell’Usi e dell’Istituto oncologico di ricerca (Ior), ha messo a punto una metodologia innovativa capace di contrastare l’evolversi del carcinoma prostatico. La studio è stato pubblicato oggi da Nature.
Circa un terzo dei tumori umani possono originare da cellule difettose che si dividono male a causa della cattiva regolazione di una proteina.
Al secondo meeting internazionale la clinica, la biologia molecolare, la farmacologia, la patologia e l’istologia s’incontrano per spiegare e supportare il potenziale sviluppo della terapia antitumorale biomodulatoria. Labozeta sponsor dell'evento
Il Cnr nel team di ricercatori che, attraverso simulazioni al computer, ha compreso i meccanismi molecolari responsabili della la resistenza ai farmaci di uso clinico. Alla base di questo fenomeno ci sono le mutazioni somatiche del recettore estrogenico α che si verificano anche a seguito di lunghi trattamenti terapici. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports
LONDRA - Una 14enne britannica colpita da rara forma di cancro ha ottenuto il diritto a essere ibernata post mortem, tramite criogenesi.
CHICAGO - L'immunoterapia si conferma la strada del futuro nella lotta al cancro: tutti gli studi presentati a Chicago nel corso dell'ASCO, l'annuale meeting dell'American Societyof Clinical Oncology, convergono su questa nuova arma contro i tumori.