ROMA - Sale la tensione tra Cina e Giappone per la sovranità territoriale sulle isole Diaoyu/Senkaku. Nella giornata di martedì grandi società nipponiche hanno chiuso centinaia di negozi e impianti, mentre l'ambasciata giapponese a Pechino ha sospeso i suoi servizi in seguito al degenerare delle proteste cinesi contro Tokyo.
PECHINO - Samsung di nuovo nell'occhio del ciclone dopo la sentenza americana che l'ha condannata per violazione dei brevetti industriali.
PECHINO - Sono 37 le vittime dell'esplosione avvenuta giovedì in una miniera di carbone nella provincia cinese di Sichuan.
PECHINO - E' il ponte più lungo a nord dello Yangtze (15,4km), è costato quasi 300 milioni di dollari e ha soli nove mesi di vita, ma venerdì scorso lo Yangmingtan di Harbin, città dello Heilongjiang, non ha resistito al peso di quattro camion per il trasporto di materiale edile: la sua rampa d'accesso è crollata causando la morte di tre persone e il ferimento di altre cinque.
PECHINO (corrispondente) - Gu Kailai, moglie dell'ex leader di Chongqing Bo Xilai è stata condannata alla pena di morte con sospensione di due anni; sentenza che - a condizione che non commetta altri reati nei prossimi due anni- di fatto equivale all'ergastolo e alla revoca dei diritti politici a vita.
PECHINO (corrispondente) - In Cina è stato definito il processo più sensazionale dell'ultimo trentennio, ma quello per Gu Kailai, moglie dell'ex leader di Chongqing Bo Xilai è iniziato giovedì e si è concluso dopo sole sette ore, tra il silenzio della Corte di Hefei e il riserbo della stampa cinese. Eppure il verdetto, sebbene non ancora reso noto, sembra essere già stato scritto.
PECHINO - La polizia cinese ha arrestato 137 persone, tra cui 18 medici, sospettati di aver organizzato un traffico di organi umani in diverse regioni, acquistandoli dapersone sane e rivendendoli a malati in attesa di trapianto. Lo hanno annunciato le autorità di Pechino.
PECHINO (corrispondente) - Pechino censura e Hong Kong ci guadagna. Non solo beni di lusso: ad attirare i cittadini della mainland nell'ex colonia britannica è anche la carta stampata, quella che scotta e che in patria non potranno acquistare mai.