ROMA - A tutti gli amanti dell’arte e della cultura, anche quest’anno Roma fa un regalo da non perdere: lascia aperte le porte di numerosi musei e gallerie della capitale durante tutto il periodo natalizio.
ROMA – Nel centro studi della Cappella Orsini - suggestiva oasi culturale nel cuore di Roma, fermento di eventi e spettacoli – giovani e donne insoddisfatti dello status quo, accademici, giornalisti, imprenditori, chiamati a discutere da Francesco Serra di Cassano, si sono incontrati per varare la nascita della prima Off Dem romana, la prima Officina Democratica dedicata ai temi della cultura e dell’innovazione.
ROMA - Si apre il sipario sulla locanda, dove alloggiano il conte di Albafiorita e il marchese di Forlipopoli, impegnati in un’accesa discussione su Mirandolina, oggetto delle loro attenzioni amorose. Entrambi rivendicano l’amore della “locandiera”, che al suo primo ingresso in scena, procace e in vesti succinte, ammicca senza, però, concedere altro.
ROMA - La società produttrice dello spettacolo "La signora delle mele" ci ha comunicato che il complesso impianto di multivisione e il software che gestisce il sistema di scenografia video é definitivamente andato in blackout. Tale impianto é la base tecnica di tutto lo spettacolo e il materiale per ripristinarlo é reperibile solo all'estero.
ROMA – Marisa Laurito va in scena al Quirino, accompagnata dalla musica di Nicola Piovani, dai versi di Vincenzo Cerami, in una piéce di Riccardo Manaò “La signora delle mele”, ispirata a una novella di Damon Runyon “Mme la Gimp”.
MESSINA – Messina rende omaggio al grande compositore Giuseppe Verdi: in occasione del bicentenario della nascita sbarca al Teatro Vittorio Emanuele venerdì 25 (ore 20.30) il tenore Gianluca Terranova, il "Caruso" di RaiUno, che proporrà le "romanze sempreVerdi" nel concerto benefico promosso dall'Associazione mogli medici italiani, sezione di Messina, presieduta da Ileana Padovano Rotondo.
MILANO - Mi è capitato fra le mani il catalogo delle opere pittoriche di Max Jacob (Quimper, 12 luglio 1876 – Drancy, 5 marzo 1944), francese, ebreo, omosessuale, genio. Un artista completo: pittore, poeta scrittore, filosofo. Quando l'ombra della svastica gettò nel buio l'Europa, Max e la sua famiglia ne furono annientati.