E’ l’evento di Natale che appassiona oltre 200mila visitatori e che si svolge fra le colline di Langhe Roero e Monferrato, paesaggio vitivinicolo, Patrimonio mondiale Unesco. Novità di quest’anno 4 weekend tematici e show cooking stellati e il ritorno del treno storico che da Milano e Torino accompagna i visitatori all’evento su carrozze d’altri tempi ricco di animazioni del Natale per uno speciale viaggio nel panorama gastronomico piemontese
E' stata presentata a Roma la 54^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco presso il Pio Sodalizio dei Piceni. E’ stato lo stesso sindaco Luca Lisi a presentare le news della prossima edizione della Fiera nazionale che aprirà il 27 di ottobre e proseguirà nelle giornate del 1, 2, 3 9 e 10 novembre. Insieme a lui Alessia Morani, Sottosegretario allo Sviluppo Economico. Insieme a lui Giuseppe Labbate, Sottosegretario alle Politiche Agricole, Filippo Gallinella, presidente Commissione Agricoltura Camera, il senatore marchigiano Mauro Coltorti, presidente della Commissione Lavori pubblici e comunicazione e Renato Claudio Minardi, vice Presidente del Consiglio regionale delle Marche.
Una sorprendente cucina cosmopolita dove la tradizione cambia pelle per una nuova esperienza di gusto
Il Comune di Recco e il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio con il Patrocinio di: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, Regione Liguria e Comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno lo hanno presentato, venerdì 16 e sabato 17 novembre 2018, al Teatro Comunale di Sori. Sul palco si sono alternati i testimoni della storia gloriosa di questo prodotto, oltre alle specialità contraddistinte dal marchio DOP e IGP.
SAN PIETRO AVELLANA - Pochi sanno che uno dei regni del tartufo si trova in un piccolo borgo segreto ai confini tra Abruzzo e Molise, immerso nella natura ancora intatta tra i boschi e i prati della Riserva naturale MAB dell’Alto Molise, della biosfera che fa parte del patrimonio dell’Unesco dal 1977: San Pietro Avellana, questo paesino ricco di storia si distingue per le sue bellezze incontaminate e dal pregiato tartufo: nero tutto l’anno e il pregiato bianco autunnale.
Lo chef n. 1 al mondo sarà ad Amandola il prossimo 3 novembre per l'apertura del festival “Diamanti a Tavola”, Mostra Mercato del Tartufo Bianco Pregiato dei Sibillini realizzato dal Comune di Amandola insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Un riconoscimento per lo chef Emanuele Mazzella e per lo staff del Ristorante Radici presso Borgo La Chiaracia Resort & Spa
Sono 40 i cibi smart, ossia “intelligenti”, consigliati. Tranta sono detti longevity Smartfood, perché contengono in quantità abbondanti sostanze capaci di imbrigliare i gerontogeni, responsabili dell’invecchiamento.
ROMA – Nel cuore di Trastevere, in via Natale del Grande 52, c’è un bistrot con sessanta coperti che ricorda Parigi: colori di un pastello chic tipo Quai d’Orsay; mobili essenziali, sedie pisello o legno come i tavoli, in un angolo un ritratto di Freddy Mercury, in raffinato bianco e nero. Alle pareti azzeccate appliques scarlatte. Arredi di grandissimo gusto, pensati e realizzati da Simona Iucci nell’officina/atelier del carcere di Linho, in Portogallo, dove lavora da anni con Flavio e Romeo, due abilissimi artigiani e detenuti rumeni.
Una delle cose che accomuna tutti gli abitanti del mondo è l’accostamento automatico fra l’Italia e la pizza. Si tratta di uno dei piatti più noti e amati del pianeta, imitato più o meno bene da tutti, che si è diffuso grazie alla grande emigrazione dei nostri concittadini nei secoli precedenti. La storia di questo piatto è lunga e complicata, oltre che non del tutto certa.