FIRENZE - La mostra “Firenze 1966-2016.La bellezza salvata” si farà. Il Comitato di coordinamento degli eventi del 50esimo dell’alluvione in queste ore ha definito un’intesa con l’Associazione MetaMorfosi, la Regione Toscana e la Città Metropolitana di Firenze al fine di realizzare il grande evento curato da Cristina Acidini con Elena Capretti, che racconta gli effetti dell’alluvione sui beni culturali della città, il lavoro di restauro e di recupero di molte opere d’arte, e tutto il contesto che si è mosso per la salvaguardia dell’arte e della cultura dopo il 4 novembre del 1966.
ROMA - “In relazione alla mostra su Raffaello, che si inaugura domani sera a Mosca, ieri sono stati pubblicati vari articoli sulla stampa nazionale e locale – poi ripresi da altre testate sul web - che contengono numerosi imprecisioni e errori, che la Direzione degli Uffizi intende correggere con questo comunicato”. Così inizia la nota della Galleria degli Uffizi, che ha replicato alle polemiche sollevate sull’eventualità di spostare le opere italiane a Mosca.
La Casa dell’Architettura di Roma, la sede dell’Ordine professionale, il luogo dell’architettura ufficiale, si presenta in questi giorni come uno spazio di riflessione sull’abitare inteso nella sua prospettiva di frontiera, di spazio liminare tra interno ed esterno, pubblico e privato, intimo e politico, rifugio e prigionia.
Alla vigilia della proclamazione del vincitore della settantesima edizione, Paola Gaglianone e Roberto Ippolito hanno inaugurato la mostra curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado: il racconto de “Gli anni d’oro del Premio Strega”con le fotografie di Carlo Riccardi alla Biblioteca Rispoli, in Piazza Grazioli 4 a Roma, fino al 30 luglio.
BRESCIA - Disagi sulla linea ferroviaria Brescia-Iseo. A Bornato, nel Bresciano, ignoti hanno messo sui binari alcuni ostacoli che hanno frenato la circolazione ferroviaria e fatto ritardare i primi treni per The Floating piers, la passerella dell'artista Christo.
ROMA - In occasione del cinquecentesimo anniversario della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1516), una mostra organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli e allestita a Tivoli, nello splendido scenario di Villa d’Este, diretta da Marina Cogotti, celebra l’impatto esercitato dal poema fino ad oggi sulle arti figurative.
SIENA - Mercoledì 15 Giugno 2016 alle ore 17.30 sarà inaugurata, presso la nuova sale espositiva della Biblioteca comunale degli Intronati in via della Sapienza 3 al primo piano, la mostra fotografica “Spirito di riscatto” a cura di Alessio Duranti e Samuele Mancini, dove resterà allestita fino al 2 Luglio.
ROMA - Le edizioni ed i multipli sono un aspetto primario del lavoro di Maurizio Nannucci, uno dei più importanti artisti italiani che spaziando dalla poesia concreta all'arte concettuale unisce le radici Fluxus e le nuove ricerche contemporanee.