ROMA - L'Istat ha scattato una precisa fotografia della sanità in Italia. L'Istituto di statistica ha presentato il rapporto “Tutela della salute e accesso alle cure”, studio realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, presentata a Roma al ministero della Salute. Il report evidenzia un gap tra le varie Regioni d'Italia; migliorano infatti le condizioni di salute degli intervistati residenti al Nord e peggiorano quelle dei cittadini del Mezzogiorno.
ROMA - Quella italiana è una popolazione depressa. E’ l’Istat a scattare questa foto poco incoraggiante dello stato di salute del nostro Paese, nell’indagine “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”, condotta tra il 2012 e il 2013 e presentata questa mattina presso il ministero della Salute. Quella italiana, sempre secondo il rapporto, è anche una popolazione destinanta ad invecchiare (visto la scarsa natalità) e in cui le patologie croniche sono sempre più diffuse.
ROMA - I dati diffusi oggi dall'Istat sulla contrazione della spesa delle famiglie nel 2013 non fanno altro che confermare una situazione gravissima, che denunciamo da tempo.
ROMA - L’effetto più immediato della riduzione del potere di acquisto è il taglio del budget delle vacanze estive degli italiani che quest’anno spenderanno il 25 per cento in meno rispetto all’inizio della crisi nel 2008.
ROMA - I dubbi su quali siano i luoghi esotici dove l'Istat effettua le proprie rilevazioni iniziano a farsi sempre più forti: addirittura oggi è stato annunciato un tasso di inflazione a giugno allo 0,3%, il più basso dal 2009.
ROMA - Il rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) 2014, presentato oggi da Cnel-Istat, fornisce una fotografia dell’Italia e degli italiani, in tempo di crisi, sotto molti aspetti allarmante.
ROMA - Nel 2012 le separazioni sono state 88.288 e i divorzi 51.319. In un contesto in cui i matrimoni diminuiscono, rispetto al 1995 le separazioni sono aumentate del 68,8% e i divorzi sono quasi raddoppiati.
ROMA - Continua a diminuire il numero dei nascituri rispetto al 2012 (-19.878, pari a -3,7%), seguendo un andamento già registrato a partire dal 2009. Il calo si registra in tutte le ripartizioni in misura piuttosto uniforme e principalmente nelle regioni del Nord-est e delle Isole (-4,1%). È quanto si legge nel Bilancio demografico nazionale dell'Istat per il 2013.
ROMA - Nuovo record del tasso di disoccupazione che continua la sua avanzata ignorando proclami ed annunci del Governo e fa segnare il 13,6 per cento, non era mai stata così alta. Il numero dei senza lavoro sfiora ormai i 3,5 milioni e per i giovani del sud si arriva allo stupefacente dato del 60,9 per cento di disoccupati.
ROMA - L’Istat diffonde dati ottimistici sullo stato della fiducia dei consumatori nel nostro Paese, vista in netto rialzo sui massimi da gennaio. Non ci stanno le associazioni dei consumatori che sollevano una serie di dubbi sull’attendibilità di questa misurazione.