Il progetto di ricerca 'La cura dell'epilessia inizia con la diagnosi', sostenuto dalla Campagna di raccolta fondi 'Trenta Ore per la Vita' 2017 e dalla Fondazione Terzo pilastro internazionale, è giunto alla fase di completamento dell'esame del Dna che ha coinvolto 150 bambini e i loro genitori, per un totale di 450 persone.
Uno studio dell'University College London (UCL) ha scoperto che i polmoni hanno la straordinaria capacita' di riparare alcuni danni causati dal fumo
BRESCIA - Il nome della ricerca potrebbe sembrare il titolo di un film di fantascienza "il lato oscuro di APOEe4".
La ricerca apre nuove speranze per le patologie che colpiscono oltre 2 milioni di persone. Intervista a Cinzia Mazzanti, Primario della 1a Divisione di Dermatologia
L’Idi, con i suoi laboratori avanzati di ricerca, da oltre 50 anni rappresenta un vero e proprio punto di riferimento internazionale per lo studio delle malattie rare dermatologiche.
CK2, una proteinchinasi già nota per le sue attività cellulari e nei tumori non era mai stata associata alla formazione e crescita del muscolo scheletrico. La ricerca condotta da un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova, che ha scoperto tali funzioni in tutti i vertebrati, è stata pubblicata su Faseb Journal
È legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 (TSPAN5) che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. Lo studio dei ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr è pubblicato su Cell Reports
L’Italia, fanalino di coda in Europa nella ricerca, rischia una forte riduzione dei finanziamenti alla ricerca clinica.
Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), Scuola Superiore Sant’Anna e Lens, grazie a tecniche di microscopia di fluorescenza e ingegneria genetica, hanno osservato ‘in vivo’ la plasticità neuronale associata al processo riabilitativo per il recupero delle funzioni motorie lesionate da ictus. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell Reports
La rivista di divulgazione "Scientific American" ha incluso i vaccini genetici nelle "Dieci tecnologie da tenere d'occhio". La ricerca di nuove strategie di vaccinazione deve tenere in considerazione non solo l'efficacia, ma anche fattori pratici come facilità di produzione, conservazione e costi: il DNA soddisfa la maggior parte di questi criteri ed è quindi un buon candidato per la generazione di vaccini contro le malattie infettive o il cancro.