Continua la collaborazione con gli enti di ricerca, le università e le industrie nazionali finalizzata allo sviluppo della tecnologia di lanciatori di piccoli satelliti innovativi da piattaforma aerea. Il Video di presentazione
ROMA - C'è il giusto equilibrio chimico per sostenere la vita extraterrestre nell'oceano nascosto sotto i ghiacci di Europa, una delle più suggestive lune di Giove.
ROMA - E' stato lanciato il satellite Sentinel 1B, la nuova sentinella del pianeta che fa parte del programma Copernicus, promosso da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione Europea.
E’ in orbita il satellite Sentinel 2: missione, sorvegliare l’ambiente terrestre. Il lancio è avvenuto dalla base di Kourou, nella Guyana francese, verso le quattro del mattino ora centrale europea. Dopo circa 54 minuti, il satellite si è separato dal lanciatore Vega, realizzato in Italia, per posizionarsi a 786 chilometri dalla Terra.
Viste dall’alto le città di Baga e di Doron Baga, a circa 2,5 chilometri di distanza, nel nordest della Nigeria, appaiono in tutta la loro ‘‘devastante distruzione’'. Le immagini satellitari sono state diffuse da Amnesty international e fotografano il dopo attacco lanciato dal gruppo integralista islamico Boko Haram che ha raso al suolo edifici e alberi. Le immagini sono state riprese il 2 e il 7 gennaio, prima e dopo l’arrivo dei terroristi.
ROMA - Galileo, il programma di navigazione satellitare dell'UE, ha lanciato nello spazio altri due satelliti arrivando a disporre così di un totale di 6 satelliti in orbita.
WASHINGTON - Ha percorso oltre quaranta chilometri in dieci anni. Sembrano numeri piccoli ma sono da record se conquistati sulla superficie non terrestre.
ROMA - Lanciato ieri sera alle 22.30 il nuovo satellite che, di fatto, segna il ritorno dell’Italia come protagonista nel mondo aerospaziale.
ROMA - Michel Onfray, il filosofo francese fondatore, nel 2002 dell’Università popolare di Caen, è a Roma, ed oggi pomeriggio ha presentato, alla libreria Feltrinelli di piazza Colonna, il suo libro ‘Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane’ , Ponte alle Grazie Editore. L’autore francese non lesina certo ‘complimenti’ al cosiddetto ‘scopritore dell’inconscio’: “Freud? Un reazionario, non un rivoluzionario: simpatizzava per i ‘cesarismi’ del XX secolo e di questo testimonia una dedica, scritta nel 1933, piena di elogi per Mussolini, definito dal medico viennese ‘eroe della cultura’ .”