ROMA - Uno spaccato sul mondo femminile. Quattro donne, molto diverse tra loro si contendono lo stesso uomo. Divertenti equivoci e battute a ritmo serrato per una commedia frizzante ed ironica.
Grande plauso per Alessandro Gassman al teatro Quirino, che dirige sino al 27 ottobre “Il silenzio grande” dello scrittore Maurizio De Giovanni famoso per la serie “Il commissario Ricciardi” e “I bastardi di Pizzofalcone”, con Stefania Rocca e Massimiliano Gallo, nei panni dei protagonisti.
ROMA – Un successo che alcuni sono andati a vedere più di una volta, “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, fino al 3 novembre nella capitale sul palco del teatro Vittoria, arrivato al 35mo anno di repliche grazie alla compagnia Attori& Tecnici.
ROMA – Scriveva Fernando Pessoa. “La fortuna di un popolo dipende dalla sua grammatica”. E poiché è vero che il progresso di una nazione ha radici nella sua cultura, è lodevole ogni sforzo per accrescerla e renderla più umana.
Dal 22 al 27 ottobre 2019, uno spettacolo per la regia di Margarita Smirnova con Salvarore Buccafusca, Caterina Boccardi, Lella Perrone, Vito Garofalo, Rosanna Barbati, Maria Pia Cardinali, Dario De Vecchis, Paola Barzi
Premiato dal puntuale tutto esaurito delle platee durante la sua lunga tournée italiana e salutato da uno straordinario successo di critica e di pubblico,Ragazzi di vita torna a far muovere sul palco dell’Argentina lo struggente sciame dei ragazzi di borgata nati dalla penna di Pasolini.Un vero e proprio kolossal di vitalità anarchiche per restituirci le pagine di un’Italia vivida e impulsiva, furiosa e dolente, travolgente nel suo spregiudicato pudore.
ROMA - Afferma Alessandro Gassman: “L'incontro con Maurizio De Giovanni è stato nella mia carriera recente, portatore di novità importanti e di progetti che mi hanno appassionato.
Si apre il sipario su “Piccoli crimini coniugali” di Éric- Emmanuel Schmitt per la regia di Michele Placido, in un rinnovato teatro Quirino impreziosito da pareti damascate in stile art déco e nuove fiammeggianti e accoglienti sedute. Uno stile prezioso degno di un teatro nazionale, attirando sin dalla prima un pubblico più numeroso, sia per la maggiore comodità che per la ricchezza della nuova stagione, che armonicamente alterna classici e contemporanei in un’ottica rinnovata e mai banale.
Rosso è il colore predominante in “Riccardo III”, capolavoro di Shakespeare, che ha incantato il teatro romano di Villa Borghese, con la sua inesauribile vis scenico-drammaturgica e l’incomparabile cast, per la regia di Marco Carniti.
ROMA – Éric-Emmanuel Schmitt, francese naturalizzato belga classe 1960, è uno tra gli autori più rappresentati sui palcoscenici europei.