ROMA – “Le allegre comari di Windsor”, meravigliosa commedia di Shakespeare, va in scena fino al 16 febbraio al Teatro Sala Umberto.
ROMA - È un gran ritorno ai monologhi dal vivo, dopo la parentesi dello spettacolo corale ‘’Il principe abusivo a teatro’’ con Christian De Sica.La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un artista.
ROMA - In tempi di corona virus ha un soffio dolente e coinvolge la favola orientale messa in scena da Musica Nuda, il duo composto dalla voce di Petra Magoni e da Ferruccio Spinetti al contrabbasso, che hanno trasformato Turandot, l’opera lirica di Giacomo Puccini in “Turandò”, con un adattamento jazz molto originale.
La storia vera del migrante alla ricerca di un futuro migliore. Regia di Eleonora Gusmano, testo di Arm Abourezk e di Giulia Lombezzi
Una ferita non ancora chiusa dopo 40 anni. È l’attesa per la resa dei conti ad animare Henrik, generale in pensione protagonista insieme a Konrad, il suo migliore amico e avversario di “Le braci”, l’opera più acclamata del romanziere Sandor Marai, al Teatro Eliseo di Roma fino al 9 febbraio.
ROMA - La scrittura di Edoardo Erba e la regia di Serena Sinigaglia riadattano, tagliano e montano con ironia Le allegre comari di Windsor, innestando brani, suonati e cantati dal vivo dal Falstaff di Verdi.
La Sinfonia n. 5 di Beethoven e la n. 4 di Mendelssohn, detta “italiana”, hanno lasciato nel pubblico il desiderio di un’intera stagione di musica
ROMA - Uno dei romanzi più famosi e amati di Dostoevskij prende voce e corpo grazie a Giulio Casale.
ROMA - Piergiorgio Dionisi ha diretto, in uno spettacolo unico del primo febbraio al teatro Vittoria, l’Orchestra sinfonica città di Roma, della quale fanno parte quaranta musicisti.
ROMA - “Diario sentimentale di un giornalista” di e con Beppe Severgni (messinscena musicale tratta dal libro "Italiani si rimane" , BUR Rizzoli) andato in scena nella sera in cui l’Inghilterra ha decretato la Brexit, ha spinto l’autore a un intervento a braccio su una realtà che conosce bene per averci vissuto.