ROMA - Nel 1967, uno strepitoso Glauco Mauri diede corpo a uno dei personaggi più importanti della drammaturgia mondiale: Shylock, protagonista de Il Mercante di Venezia di Shakespeare, per la regia di Franco Enriquez.
ROMA - Simone Cristicchi continua a stupire il pubblico teatrale con una nuova invenzione drammaturgica: una surreale favola metropolitana ricca di emozioni e poesia. Cos’è che ci impedisce di spiccare il volo? Che senso ha la sofferenza? Cosa vuol dire la parola “amore”?
ROMA - Esiste un viaggio – in letteratura – che trascina l'uomo fin dentro le profondità dell'abisso, ad affrontare dèmoni e paure, per poi liberarlo, passo dopo passo, fino a spalancargli il cuore al Cielo e all'Amore.
ROMA - Fino al 14 aprile al Teatro Roma va in scena “I signori Barbablù” con Miriam Mesturino, Luca Negroni, Lucia Ricalzone, Maria Cristina Gionta, Pierfrancesco Mazzoni per la regia di Silvio Giordani.
ROMA - Bruno Fornasari, autore e regista de “La scuola delle scimmie”, testo singolare e molto profondo che pone domande sulle origini della vita, con personalità e humour, ci racconta due casi esemplificativi per descrivere le grandi questioni insolute che, pure, fanno parte della nostra quotidianità: quelle della scienza e della fede, del fanatismo e della razionalità.
ROMA - In seguito al grande successo delle precedenti stagioni, che hanno registrato un pubblico di oltre settecentomila spettatori e mezzo milione di studenti sui principali palchi tra cui l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo, prosegue, arricchita da molte novità e con una nuova veste scenica, La Divina Commedia Opera Musical, la prima opera musicale basata sul poema di Dante Alighieri.
ROMA - È Natale, fuori nevica ed è perfetto così, i regali sono al loro posto sotto l’albero, le luci e le note festose hanno invaso le stanze e su tutto si è appeso violentemente un profumo da donna.
ROMA - Tennessee, 1925. John Thomas Scopes, professore supplente di biologia, viene processato per aver violato una legge che vieta l’insegnamento della teoria darwiniana a scuola.
Le emozioni sono il bagaglio e l'esperienza di ogni attore, il suo talento rivelato. Francesco Pannofino, doppiatore e interprete, porta sul palcoscenico le canzoni di cui è autore nello spettacolo "Io vendo le emozioni", andato in scena al Piccolo Eliseo.
“Ridere rende liberi” è il titolo di uno studio di Antonella Ottai del Dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo della Univ. Sapienza di Roma, porta il sottotitolo “comici nei campi nazisti”.