Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica e l’Azienda ospedaliera pisana ha dimostrato in laboratorio la possibilità di somministrare radiazioni ionizzanti in profondità e in tempi brevissimi, condizione necessaria per una futura terapia antitumorale. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports
Uno studio condotto dall' Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr e dall' Istituto europeo di oncologia approfondisce il coinvolgimento nel processo di iperproliferazione e disorganizzazione cellulare di due proteine presenti a livelli elevati nei tumori, la chinasi Aurora-A e il suo attivatore TPX2. Lo studio è pubblicato sulla rivista Current Biology
L’8 Novembre 2019 l’associazione Vitares presenta il workshop "Therapeutic Antibody Workshop": along the path from Target Genes to Patients a Castel Romano, Roma
Identificati farmaci, attualmente in uso con differenti indicazioni terapeutiche, in grado di bloccare in laboratorio la capacità delle cellule tumorali di muoversi e di diffondere metastasi. Ad esempio il budesonide, usato contro l’asma, sembra ridurre la disseminazione metastatica di cellule di tumore mammario. Lo studio è stato svolto dall’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Ifom e con il sostegno di Airc e Miur. I risultati sono pubblicati su Cancer Research
Il 21 giugno si celebra la 13 edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri.
Con la firma dell'accordo con IBA (Ion Beam Applications, S.A, Euronext) per la prima installazione in Italia del sistema "Proteus One" per la terapia con protoni, l'Istituto europeo di oncologia (Ieo) da' il via alla realizzazione del progetto dello IEO Proton Center a Milano. Il centro, che richiede un investimento di 40 milioni in tre anni, sara' operativo nel 2021, sorgera' accanto all'attuale Centro di Radioterapia Avanzata e potra' trattare a regime fino a 800 nuovi pazienti all'anno.
Policlinico Gemelli, IRE ed ENEA, con la guida della Regione Lazio, protagonisti di Proton4Life, il progetto innovativo nel trattamento oncologico frutto della collaborazione tra pubblico e privato. Il grande polo di protonterapia, sara' un importante tassello del mosaico della nuova sanita' del Lazio, che unisce alta qualita' assistenziale, innovazione tecnologica, ricerca clinica e appropriatezza delle prestazioni, in un centro destinato a diventare punto di riferimento per il Centro Sud Italia e i Paesi del Mediterraneo.
ROMA - Le sigarette light, quelle che hanno piccoli fori nei filtri, potrebbero aver reso i fumatori piu' vulnerabili alla forma piu' comune di cancro al polmone.