Con il LabCap il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell'Università di Roma “Tor Vergata” si è dotato del certificato internazionale ISO 9001.
In occasione del 150° anniversario dalla data della prima pubblicazione da parte del chimico russo Dmitri Mendeleev , SiamoSapiens racconta la nascita del più importante e rappresentativo simbolo della chimica
Un progetto innovativo che vede impegnato anche il team del nuovo laboratorio certificato LabCap. Ridotte in due settimane 14mila bottigliette di plastica
L’appuntamento dedicato all’orientamento universitario registra un considerevole aumento di partecipazione da parte degli Istituti Universitari
Gravi malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e la SLA, sono associate ad aggregati tossici di proteine che impediscono il corretto funzionamento delle cellule cerebrali.
A due mesi dall’attentato di Strasburgo, l’Ateneo annuncia l’iniziativa nata su proposta degli studenti di Radioeco
Acquisita la certificazione ISO 9001/2015, nasce il LABCAP e il laboratorio diventa 4.0
ROMA - Il dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” apre le sue porte e si propone al mondo industriale in una veste innovativa che rappresenta di fatto una vera e propria svolta epocale:
La Delegata del Rettore per la Ricerca di Ateneo è stata premiata per preclari meriti scientifici e didattici
Un dispositivo impiantabile che permette di sostituire (prima) e rigenerare (poi) il tessuto di un tendine o di un legamento danneggiato. È la nuova invenzione messa a punto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna: un supporto - tecnicamente noto come scaffold - in grado di riprodurre le caratteristiche meccaniche, morfologiche e fisiologiche non solo del tessuto tendineo o legamentoso, ma potenzialmente anche di quello muscolare e nervoso.