di Bruna Alasia
ROMA - Laura Delli Colli, che sta all’SNGCI come il patron Mirigliani stava a Miss Italia, legge in qualità di Presidente, la motivazione per la quale il sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, attraverso le indicazioni dei membri accreditati alla 68. Mostra del Cinema di Venezia ha assegnato a Terraferma di Emanuele Crialese il Premio “Francesco Pasinetti” quale Miglior Film 2011 tra i titoli del bel paese: “Perché tra cronaca autentica e racconto epico, tra realismo e poesia mette a fuoco, con splendide immagini e un cast eterogeneo di particolare forza espressiva, un capitolo di quotidianità che è già Storia dei nostri tempi, andando oltre la terra degli sbarchi, con un messaggio universale di solidarietà”.
Al tavolo dei premiati il regista confessa con accento sincero che spera di meritare tanto onore e dalla platea si levano battimani. Beppe Fiorello, non ingigantito dal grande schermo ha un volto che appare elegante, più sobrio e meno latino, mentre racconta di come il film abbia cementato l’amicizia tra lui ed Emanuele Crialese. Filippo Pucillo, a soli 21 anni con Terraferma al quarto film, nel quale aveva un ruolo principale, conferma che a volte è più difficile stare al tavolo degli oratori che dietro una macchina da presa, sfuggendo qualsiasi discorso con spontaneità che fa tenerezza. Domani l’Anica dovrà decidere tra otto film , tra i quali Terraferma, il candidato agli Oscar.
Prima della premiazione Laura Delli Colli – degna discendente del direttore della fotografia Tonino Delli Colli - aveva intrattenuto nel ricordo di Walter Chiari una platea attenta, traslocata poi nella sala grande della Casa del cinema per la consegna del Pasinetti. Nato nel 1946 il sindacato dei giornalisti cinematografici (SNGCI), è attivissimo e mai ha goduto di tanta autorevolezza: segno che, nonostante la crisi economica, l’Italia creativa esiste e produce.
ROMA - A San Lorenzo, a partire dalla fine del mese (30 settembre) nell'ambito della rassegna di FotoLeggendo verranno esposte le opere del fotografo Olivier Roller: al centro dell'esposizione nel centrale quartiere romano l'ISFCI Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata, ospiterà infatti "Figures du pouvoir", un progetto che rappresenta una sorta di affresco di ritratti fotografici in cui l'autore rappresenta i volti della classe dirigente francese.
ROMA - Il dott. Robert Ledgard (Antonio Banderas), chirurgo plastico e ricercatore scientifico, soffre per due perdite insanabili: quella della moglie Gal deceduta in uno spaventoso incidente stradale, e della figlia Norma suicidatasi dopo uno stupro. Decide così di lenire un po’ della sua sofferenza ricreando i cari estinti in laboratorio e impiega per questo l’odiato artefice dell’abuso sessuale.
MILANO - È morto a Monza questa mattina all'età di 79 anni Sergio Bonelli, editore di Tex e di Dylan Dog, all'ospedale San Gerardo di Monza dove era ricoverato da qualche giorno per una malattia. Era sposato con la signora Beatrice e aveva un figlio, Davide che è responsabile marketing della casa editrice.
ROMA - “Per cinque minuti sono tuo. Se succede qualcosa un minuto prima o dopo, sei solo”. Così esordisce Driver (Ryan Gosling) il protagonista del film Drive, diretto da Nicolas Winding Refn (premio per la miglior regia a Cannes 2011).
ROMA - Simin, una moglie, ha finalmente ottenuto per se e per la famiglia il visto per lasciare l’Iran, ma Nader, il marito, non ci sta, non vuole insegnare alla figlia dodicenne che è giusto fuggire, si rifiuta di lasciare lasciare la patria e di abbandonare il padre affetto da Alzheimer.
Nel 1988 Michael Jackson aveva acquistato dal costruttore di campi da golf William Bone, un ranch con 1400 ettari nella contea di Santa Barbara in California, un ritiro isolato, dodici chilometri a nord di Santa Ynez, villaggio accovacciato lungo rettilinee autostrade, con soli quattromila abitanti soprattutto bianchi e una manciata di afroamericani. Se ne era innamorato quando, andato a trovare Paul e Linda Mc Cartney, i due lo avevano accompagnato a vedere la tenuta perché, se a quel tempo fosse stata in vendita, avrebbero voluto comprarla.
ROMA - Il produttore Aurelio de Laurentis dice, del suo puntuale film natalizio, il cinepanettone offerto a quelli che stanno “a rota”", che ne sentono la mancanza come fosse una droga: “Siamo partiti da Cortina e dopo avere portato tanti spettatori in giro per il mondo, quest'anno a Natale torniamo sulla Regina delle Dolomiti.
ROMA - Corsi e ricorsi storici, vecchi successi che vengono rispolverati e portati a nuova vita oppure classici intramontabili che sopravvivono al tempo?
MILANO- Mario Lavezzi classe 48 e militante dell’ambiente musicale sin dal 63 ha una lunga lista di successi alle spalle: musicista, compositore, produttore e talent scout. Un vasto e proficuo profilo artistico che l’ha portato a collaborare con i più grandi della musica italiana: Mogol, Battisti, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Riccardo Cocciante, Biagio Antonacci, Fausto Leali e Raf solo per citarne alcuni.
ROMA - Nato nel 1983 il festival del film italiano di Annecy ha seguito come una sposa fedele, con il bello e con il cattivo tempo, il cinema di casa nostra. Quest’anno si svolge dal 27 settembre al 4 ottobre. Ettore Scola, alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2011, ha detto ironico: “Annecy ha sempre scelto i film italiani, solo quelli, brutti magari ma italiani”, e ha esortato i giornalisti presenti, invitati o imbucati, a seguire il festival perché il luogo in cui si svolge è delizioso. Risate dalla platea stampa.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.