"Lo schermo dell’arte - festival di cinema e arte contemporanea" si svolgerà in streaming on demand sulla piattaforma “Più Compagnia” con MyMovies.it. I film saranno visibili dal 10 al 22 novembre con abbonamento standard di euro 9,90 o un abbonamento sostenitori di euro 50. In programma più di 40 film tra cinema d’artista, documentari e cortometraggi, e incontri in live streaming.
8 novembre • 15 novembre • 6 dicembre 2020 Tornano gli ultimi tre incontri dell'edizione 2020 di LUCE SULL’ARCHEOLOGIA in streaming dal palcoscenico del Teatro Argentina per continuare il viaggio nell’immenso racconto d’arte e storia della Capitale.
ROMA - I funerali di Gigi Proietti si svolgeranno a Roma Venerdì 5 novembre, in forma religiosa e si dovrebbero tenere nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo. Probabilmente le esequie saranno tenute in forma privata per evitare qualsiasi assembramento in ossequio alla normativa anti covid.
ROMA - E’ morto Gigi Proietti. Ricoverato da giorni in una clinica romana per accertamenti, era stato colpito ieri da un grave scompenso cardiaco. Da subito le sue condizioni erano apparse molto serie. Proprio oggi Proietti avrebbe compiuto 80 anni. In una carriera lunga oltre 50 anni ha spaziato dal cinema al teatro.
Il nuovo saggio del sociologo Enrico Cogno ridefinisce l’arte della comunicazione attraverso la strategia dello storytelling
Il Coro dell’Accademia diretto da Piero Monti e Luigi Piovano protagonisti del concerto da camera .In osservanza al DPCM del 24 ottobre il concerto si svolgerà senza pubblico e verrà trasmesso alle ore 20.30 in diretta su Rai Radio Tre
Alberto Barbera per il Cinema - Wayne McGregor per la Danza - Lucia Ronchetti per la Musica - Ricci/Forte per il Teatro
É di questi giorni la notizia che la ricerca/sperimentazione realizzata da Paola Dei, psicoterapeuta e critico cinematografico e teatrale, con l'Associazione Valdelsa donna in collaborazione con la ASL Toscana Sud Est Ospedale Campostaggia Reparto Oncologia di cui è direttore Angelo Martignetti, oncologo di fama internazionale, già accolta dalla Comunità scientifica nel giugno 2020 e pubblicata sulla Rivista Internazionale Phenomena Journal, è stata pubblicata anche in un volume tedesco curato da Accademici delle Università di Friburgo, Vienna, Berlino.
Sono oltre 400 gli operatori culturali che sottoscrivono la lettera aperta sia contro lo stop generale dello spettacolo dal vivo, sia per chiedere un ristoro immediato e a fondo perduto per gli organismi di tutta la filiera culturale, oltre ad un sostegno ai lavoratori dell’intero comparto artistico. Per effetto del nuovo DPCM, fino al 24 novembre sipari chiusi in tutta Italia per cinema, teatri, concerti e per ogni altra perfomance artistica dal vivo.
Dopo un primo weekend in testa al boxoffice, con oltre 300.000euro di incasso e la migliore media copia, ritorneremo il 24 novembre!
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Secondo Variety, annullato l'anno scorso, il Festival di Cannes sarebbe pronto a ripartire, ma ci s’interroga sulle date del ritorno che potrebbe avvenire non a maggio come al solito, ma...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.