LUCCA – E’ degno di nota il complesso medievale di San Micheletto, che a Lucca ospita la Fondazione Ragghianti. Una sede tersa, con un porticato che respira silenzio e meditazione perché ha un albero genealogico religioso e antico: la prima struttura della chiesa di San Michele fu, infatti, edificata nel 720 dopo Cristo.
È un successo di pubblico e critica “La Dodicesima notte (O quel che volete)” in scena al Silvano Toti Globe Theatre, per la regia dell’insuperabile Loredana Scaramella.
ROMA - L’ufficio stampa del teatro Sala Umberto ha diramato la nota che segue:”È con gioia e con molta emozione che abbiamo deciso di riaprire il palcoscenico della Sala Umberto, il teatro-gioiello nel pieno centro di Roma. Dopo questi mesi di silenzio assordante Alessandro Longobardi ha deciso di parlare attraverso il suo lavoro e la sua passione: il teatro.
ROMA - Dall’autunno prende il via il progetto produttivo del Teatro di Roma per una prima parte di Stagione estremamente connotata da produzioni e coproduzioni firmate da artisti e artiste che rileggono i classici con sguardo contemporaneo, insieme a creatori della scena che guardano alle scritture e ai linguaggi più attuali.
Soccorrere i migranti, naufragati dopo essere scappati da guerre, carestie, fame e approdati sulle coste siciliane in cerca di una vita accettabile, non è tanto e solo questione di tecnica, ma di cuore e coraggio.
ROMA - l Teatro di Roma, dal cuore della città, torna ad affacciarsi sulla scena nazionale come strumento di ricostruzione sociale e luogo di riconquista della vicinanza, alla ricerca di una connessione ancora più forte e trasversale con la comunità di spettatori, cittadine, artisti e artiste.
Italia 1600. Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio è un artista geniale e sovversivo che vive con il peso di una condanna a morte e su cui sta per allungarsi l’Ombra di un implacabile potere occulto. Un’inquietante figura è stata infatti incaricata di indagare sul pittore che - con la sua vita e la sua arte - affascina, sconvolge, sovverte. L’esistenza di un genio nelle mani di un’Ombra. Sono iniziate il 2
Galleria Sciarra sabato 3 ottobre ore 20.30 "Il bianco e il nero" dal Ragtime di Joplin alle prime incisioni di "Jass" concerto jazz con l'Alexander's Ragtime Band di Alessandro Panatteri
ROMA - Avete mai assistito ad una lezione di storia seduti al tavolo di un’osteria nella Roma di fine ‘800? Questo accade in “Storia de Roma nostra”, spettacolo tratto dal poema in versi “Storia Nostra” di Cesare Pascarella, dove un gruppo di popolani ci raccontano la storia d’Italia partendo dalla fondazione di Roma fino ad arrivare ai giorni dell’unità d’Italia.
Ambientato in provincia dove la privacy è più difficile e i pregiudizi pesano, “Nati 2 volte” racconta di una famiglia di Foligno che, nel 1989, decide di trasferirsi a Milano perché ha vergogna di Teresa, la figlia che vorrebbe cambiare sesso e non sopporta le chiacchiere della gente.
Nell’ambito di RomaEuropa Festival 2020 OHT [Office for a Human Theatre] Presenta 19 LUGLIO 1985. UNA TRAGEDIA ALPINA regia, scena e testo di Filippo Andreatta
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Secondo Variety, annullato l'anno scorso, il Festival di Cannes sarebbe pronto a ripartire, ma ci s’interroga sulle date del ritorno che potrebbe avvenire non a maggio come al solito, ma...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.