Ivan Della Mea, anzitutto un bravo giocatore di scopa

ROMA – Ho esitato a lungo prima di recensire questo libro in memoria di Ivan Della Mea. Per almeno due ragioni.

La più importante: per poterne scrivere degnamente, occorre aver elaborato la scomparsa di Ivan, cosa non facile. La seconda ragione sta nel timore che non sia corretto commentare una pubblicazione a cui si è partecipato. In realtà -poi mi sono rassicurata- niente è convenzionale in questo omaggio collettivo a Ivan: come è giusto che sia per rispetto verso uno che ha costruito la propria vita sul rifiuto delle convenzioni, delle regole e degli schemi prestabiliti.

Costituito da una conversazione inedita con la filosofa Rosaria Parri e dalle testimonianze di alcuni fra i suoi amici più cari, impreziosito dalle splendide fotografie di Uliano Lucas sulla Milano di Ivan,  questo volume ha il merito di restituirci un ritratto di Della Mea complesso e contraddittorio, cangiante e multiforme, inconciliabile con qualsiasi definizione univoca. Non è solo perché a raccontarlo sono testimoni con punti di vista e sensibilità divergenti. E’ che Ivan era davvero così: capace di frequentare persone e mondi i più vari e di farli comunicare fra loro, capace di essere uno e centomila, mai nessuno. Se proprio volessimo tentare l’impresa d’imbrigliarlo in qualche tratto peculiare, potremmo dire che era spinto da una sorta d’ingordigia, come scrive acutamente Cesare Bermani. Aveva infatti la tendenza a divorare tutto: “dal pane ai libri”. Bermani riconduce questa voracità all’esperienza della fame -penuria di cibo ma anche di affetto- che ne aveva segnato l’infanzia e l’adolescenza difficili, modellandone la personalità. Dunque, non è solo per le circostanze della vita, come si dice, ma anche  per l’ingordigia di esperienza e conoscenza che egli è stato tanti sé: “autore e interprete della canzone italiana –si scrive nella Nota editoriale di “InOltre”, la rivista che dirigeva e che ha curato questo volume – poeta e romanziere, pubblicista, nel senso che si dava a questo termine nella Russia dell’Ottocento, cioè scrittore che si occupa dei più importanti problemi sociali, politici e morali del suo tempo, ma anche organizzatore culturale e militante comunista”. Da organizzatore culturale (lui che detestava i compiti organizzativi) Ivan aveva ridato vigore all’amato circolo Arci-Corvetto nonché all’Istituto Ernesto de Martino (“per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario”). Un’impresa titanica, quest’ultima, della quale aveva portato la croce fino a un anno prima della morte, sottoponendosi a sacrifici pesanti pur di tenere in vita la creatura del maestro-padre Gianni Bosio, di Franco Coggiola e di tanti/e altri/e: ce ne parlano il giovane ricercatore Antonio Fanelli e Stefano Arrighetti, l’attuale presidente.    

Ma prima di diventare tutti questi sé, Ivan è stato anche orfano d’adozione, ragazzo abbandonato e rinchiuso in un orfanotrofio,  poi in riformatorio, operaio elettromeccanico, verniciatore, fattorino, cameriere, barista, correttore di bozze, sceneggiatore… E poiché la sua era anche voracità di giustizia, eguaglianza, libertà, egli è stato, di volta in volta o nel contempo: antifascista, libertario, marxista, francescano, leopardiano, arendtiano, ecologista, animalista, gattofilo, femminista…Negli anni più recenti, perfino sostenitore della decrescita, come testimoniano, da punti di vista diversi, Pier Paolo Poggio e Gianni Tamino. Il secondo racconta della curiosità  di Ivan verso i suoi temi e preferenze, dalla sostenibilità alla scelta vegetariana;  il primo, della comune insofferenza verso l’ideologia del progresso, l’esaltazione dello sviluppo capitalistico, la dicotomia città/campagna, pecche fra le più gravi del movimento operaio. L’aspirazione a un comunismo utopico, liberato dalle scorie dell’evoluzionismo, della concezione gerarchica, del verticismo, dell’idoleggiamento del  potere, aveva suggerito a Ivan un’idea come sempre provocatoria e ironica: la costituzione di un’Assemblea permanente per il comunismo –ce ne parla Donato Antoniello- un comunismo utopico, fondato sulla democrazia partecipata e su consigli a base contadina e urbana.

Quale fosse infine la sua vera sfida, lo sintetizza in modo fulminante  Rosaria Parri, interlocutrice di Ivan nella lunga conversazione inedita: “l’interazione di singolare e plurale”, la connessione della dimensione personale e privata, fino alla più intima, con la dimensione politica. Una connessione, si può aggiungere, che egli non si limitava a cercare per se stesso: la curiosità per il prossimo, le amicizie e le antipatie, a volte irrevocabili, erano dettate soprattutto dalla sua percezione delle qualità umane che prediligeva e dei vizi che detestava. Perché Ivan era passionale e perfino sanguigno, capace di litigare come pochi. Ma, se l’antipatia non era definitiva, altrettanto capace era di chiudere d’un tratto un battibecco feroce con una battuta ironica, un motto di spirito, un abbraccio.
“Interazione di singolare e plurale” anche in un altro senso. Ivan non è riconducibile alla sola dimensione pubblica, si osserva opportunamente nella Nota editoriale. Non era solo il desiderio di cambiare il mondo e la società a ispirare le sue tematiche e le sue ossessioni. La vita e la morte, la natura e il cosmo, la sofferenza e l’amore, l’etica e la metafisica lo impegnavano tanto quanto la solidarietà e la comunanza con gli “ultimi del mondo”: i reietti, i subalterni, gli sfruttati, i ribelli.

E’ per questa affettività pensosa e al tempo stesso impetuosa, mi sembra, che egli è stato, come osserva Franco Tagliafierro, scrittore non solo poliedrico, ma anche di stile vigoroso e incisivo. Tale anche da giornalista: cronista “di strada e di piazza”, lo definisce Gianni Mura, una piazza “da intendere come agorà, luogo d’incontro e di vita”. Dalla lunga consuetudine con la strada e con la piazza Ivan traeva la scrittura diretta, colloquiale, “sporca”, infarcita di giochi di parole, di toscanismi, milanesismi, perfino meridionalismi. Era comunque un cantastorie, che raccontava vicende vere di persone vere –umane e nonumane- sia quando scriveva articoli e romanzi, sia quando componeva e cantava canzoni: si pensi alla Ballata per l’Ardizzone e a El me gatt. In realtà, sottolinea Enrico de Angelis, le sue non erano esibizioni da cantautore, bensì lunghi happening corali, dialoghi col “pubblico” e con i musicisti che l’accompagnavano. Come aggiunge Bermani,  cantava sempre “come in un’osteria o in un festival dell’Unità, cioè come possono cantare tutti”.
E a proposito di strada e piazza: qualche giorno prima di morire, racconta Sante Bagnoli della Jaca Book, Ivan si presenta  nella sede della casa editrice per proporgli  un libro d’interviste o forse di conversazioni con gli anziani dell’Arci-Corvetto. Una proposta come al solito bizzarra, ma solo in apparenza: voleva raccontare “i desideri di resurrezione” che albergano nell’animo dei vecchi…Con i vecchi di quel circolo, si sa,  egli aveva costruito relazioni di amicizia e fiducia tanto profonde da riuscire a persuaderli ad aprirlo ai giovani: lo racconta Emanuele Patti, presidente dell’Arci milanese. Da uomo di strada e di piazza, Ivan non disdegnava affatto le lunghe partite a carte con gli anziani. Ed è così che gli piacerebbe essere ricordato, concordo con Bermani: anzitutto  come un ottimo giocatore di scopa.   

Ivan Della Mea, Un inedito e testimonianze (con contributi di Donato Antoniello, Stefano Arrighetti, Sante Bagnoli, Cesare Bermani, Enrico de Angelis, Antonio Fanelli, Uliano Lucas, Gianni Mura, Rosaria Parri, Emanuele Patti, Pier Paolo Poggio, Annamaria Rivera, Franco Tagliaferro, Gianni Tamino), Jaca Book e Circolo Grandevetro, Milano 2010.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

Poesia

Note fuori le righe